Seguici su

Ricette

Ricetta della salsa Worcester: ingredienti e origini di questo condimento

Ricetta della salsa Worcester: ingredienti e origini di questo condimento

La salsa Worcester, anche chiamata salsa Worcestershire, è un prodotto di origine inglese diffuso in tutto il mondo; scopriamo come prepararla!

Credo che tra tutti i prodotti in commercio, questo sia quello che in assoluto crea più difficoltà nella pronuncia: salsa Worcester, Worcestershire e via dicendo. Viene utilizzata in cucina per dare sapidità a piatti di carne e verdure, e ne basta davvero una piccola quantità. Ma cosa si nasconde dietro questa salsa, tanto amata e diffusa in ogni angolo del globo?

Tra gli ingredienti della salsa Worcester troviamo cipolle, aglio, acciughe ed erbe. Poi, dopo l’invecchiamento vengono aggiunti anche aceto di malto, tamarindo, zuccheri e peperoncino. Nella preparazione della salsa fatta in casa, però, questo passaggio viene omesso per problemi di conservabilità. Vediamo come prepararla!

Come preparare la ricetta della salsa Worcestershire

  1. Come prima cosa tritate finemente tutte le spezie utilizzando un mortaio o un macina spezie.
  2. Spelate quindi l’aglio, tagliatelo a metà e rimuovete il filamento centrale che talvolta può risultare indigesto. Sbucciate anche la cipolla e tagliatela a pezzi grossolani.
  3. Trasferite nel bicchiere di un mixer a immersione (va bene anche il Bimby o un frullatore a boccale) tutti gli ingredienti e frullate fino a ottenere una salsa liscia e omogenea.
  4. Filtrate il composto ottenuto con un colino a maglie fini, trasferite in una boccetta di vetro, chiudete e conservate in frigorifero.

Utilizzate questo ingrediente per preparare un’ottima salsa barbecue fatta in casa: sentirete che differenza! Inoltre è uno degli ingredienti fondamentali della celeberrima Caesar Salad e del noto cocktail bloody Mary.

Vi lasciamo anche un video con tutti i passaggi ma, come vi sarete resi conto, non c’è nulla di difficile. Certo, il gusto sarà leggermente diverso perché la ricetta originale (ad esempio quella del marchio Lea Perrins, il più famoso) prevede lunghe fermentazioni.

Conservazione

La salsa worcester si mantiene fino a una settimana in frigorifero.

Origine e storia della salsa Worcester

La storia della salsa Worcester è davvero originale. Pare, infatti, che un governatore inglese di ritorno dal Bengala, chiese a due farmacisti di riprodurre una salsa indiana. I due si misero al lavoro, ottenendo risultati disastrosi. Gli ingredienti di partenza infatti erano corretti ma il sapore finale dell’intruglio abominevole.

Dopo essersi dimenticati della salsa in una bottiglietta e averla recuperata a distanza di anni, si scoprì che l’invecchiamento le aveva giovato. Chi erano i due farmacisti? Il signor Lea e il signor Perrins, i fondatori del noto marchio di salsa Worcestershire. Dal 2005, Heinz è proprietaria del marchio.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette13 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette17 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette19 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette20 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette3 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette3 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette3 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette3 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette4 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...