Seguici su

Ricette

Risotto al nero di seppia, scenografico e originale!

Risotto al nero di seppia, scenografico e originale!

Un piatto classico che si fa sempre amare: ecco a voi la ricetta del risotto al nero di seppia.

Che squisitezza il risotto al nero di seppia! Cremoso, irresistibile con quel suo profumo e quel sapore intenso di mare dato dalle seppie e dal loro inchiostro… insomma, se non l’avete mai provato, non sapete cosa vi siete persi.

Esistono molti modi di prepararlo, c’è chi lo preferisce senza seppie, chi ci mette altro pesce, chi lo manteca solo con burro e chi preferisce anche dargli una spinta di sapore in più con un po’ di formaggio. Noi abbiamo optato per una versione semplice in cui emerge tutto il sapore del piatto utilizzando le seppie e il loro nero, saltando la mantecatura classica con burro e parmigiano che ne coprirebbe il sapore.

Come preparare la ricetta del risotto al nero di seppia

  1. Per prima cosa pulite le seppie fresche, tenendo da parte le sacche di inchiostro, che andranno a completare il piatto. Se volete potete farvi fare questa operazione dal vostro pescivendolo ma se lo fate voi a casa assicuratevi per prima cosa che le seppie abbiano la sacca quindi munitevi di guanti per la pulizia.
  2. Tagliate le seppie a tocchetti piuttosto piccoli e tenetele da parte.
  3. Tritate finemente la cipolla e rosolatela in padella con l’olio. Unite le seppie, fate insaporire un paio di minuti quindi aggiungete il riso.
  4. Dopo averlo tostato sfumate a piacere con del vino bianco e iniziate la cottura del riso solo quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi dalla padella. Potete utilizzare del brodo vegetale o meglio ancora un fumetto di pesce. A partire dal bollore del riso calcolate 16-18 minuti di cottura.
  5. A metà del tempo sciogliete il nero di seppia in un mestolo di brodo e unitelo al risotto. Aggiustate di sale solo sul finire perché gli ingredienti utilizzati sono già di per loro molto sapidi.
  6. A cottura ultimata lasciate riposare il risotto un paio di minuti prima di servirlo. Noi preferiamo saltare la mantecatura ma se preferite potete aggiungere uno o due cucchiai di olio a crudo al posto del burro.

Ecco un video che illustra tutti i passaggi per realizzare questo primo piatto di pesce perfetto per le grandi occasioni. In questa variante viene aggiunta passata di pomodoro che però noi abbiamo preferito omettere per lasciare inalterato il sapore del mare dato dalle seppie.

Varianti

Il risotto al nero di seppia viene spesso preparato aggiungendo altri frutti di mare come i gamberi. In questo caso dopo averli puliti, scottateli in padella 2 minuti e aggiungeteli a decorazione del risotto finito. Solo così manterranno il loro colore. Lo stesso discorso vale per le seppie: per creare un bel contrasto tra il nero del risotto e il loro candore scottatele in una padella a parte e aggiungetele al riso solo dopo aver impiattato.

Per preparare il risotto al nero di seppia senza seppie potete utilizzare 2 bustine di nero. Si trovano in vendita nei supermercati più forniti.

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento questa ricetta perfetta del risotto al nero di seppia. Sconsigliamo conservazione in frigo e congelazione in freezer.

Origine e storia

Le origini del risotto al nero sono da ricercare nella cucina povera veneziana quando le seppie venivano cotte intere con il riso, saltando il processo di risottatura. Il piatto sembra essere nato in Dalmazia, l’attuale Croazia, quando era sotto il dominio veneziano. Furono poi i mercanti della Serenissima a contribuire alla diffusione della ricetta che, arrivata fino in Catalogna, divenne famosa come arroz negro, ossia riso nero.


5/5


(1 Recensione)



Ricette2 ore ago

Mini diplomatici

I mini diplomatici sono perfetti se cercate un’idea per il vassoio delle paste della domenica. Ecco come si preparano in...

Ricette4 ore ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...

Ricette5 ore ago

Pizzelle montanare fritte, la ricetta napoletana

Impossibile resistere alle montanare, uno street food originario di Napoli preparato con impasto della pizza fritto arricchito con pomodoro e...

Ricette22 ore ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette24 ore ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...

Ricette1 giorno ago

Falafel di ceci in friggitrice ad aria

Falafel in friggitrice ad aria: la ricetta delle polpette di ceci vegetariane orientali, saporite e pronte in pochi minuti. Piatto...

Ricette1 giorno ago

Spaghetti risottati con gamberi, asparagi e limone

Voglia di una pasta dal sapore di mare e dal gusto fresco? Ecco a voi gli spaghetti risottati con gamberi,...

Ricette2 giorni ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...

Ricette2 giorni ago

Triglie al forno

Le triglie al forno sono veloci e semplici da fare, perfette se volete portare in tavola un delizioso secondo piatto...

Ricette2 giorni ago

Crostata al limone

La crostata al limone è un intramontabile dolce composto da una base di croccante pasta frolla e una deliziosa farcitura...

Ricette3 giorni ago

Salsa guacamole

Dagli Atzechi ai giorni nostri, ecco alcuni consigli e la ricetta per fare la salsa guacamole messicana, a dir poco...