Seguici su

Prodotti tipici

Ricco e saporito, è il pollo alla bellunese con polenta

Ricco e saporito, è il pollo alla bellunese con polenta

Per un secondo di carne davvero sfizioso, provate la ricetta originale del pollo alla bellunese, presentato con funghi e polenta.

Il pollo alla bellunese è un prodotto tipico del nord Italia. Tramandata di generazione in generazione, la sua preparazione è molto apprezzata. Il motivo è presto detto: consiste in uno dei secondi di carne più veloci e completi.

Il suo sapore è straordinario, perché si compone di più ingredienti sostanziosi e genuini. Il pollo viene cotto con brodo vegetale, salame e funghi. In fine, deve essere presentato su un letto di morbida polenta, rigorosamente fatta in casa da voi!

Preparazione della ricetta per il pollo alla bellunese

  1. Per cominciare, riempite con acqua tiepida una ciotola. Mettete in ammollo, in essa, i funghi secchi, fino a quando vi servono per la preparazione.
  2. Pulite i funghi champignon e tagliateli a fette. Fate lo stesso con la cipolla e mettete tutto da parte.
  3. Tritate il prezzemolo e il salame (aiutandovi con un frullatore), che vi servono più avanti, nella cottura.
  4. A questo punto, lavate e pulite con cura le cosce di pollo. In alternativa, potete usare il pezzo di carne che più vi piace e dividerlo per 4 porzioni.
  5. Prendete una padella antiaderente, posizionatevi una noce di burro e attendete che si sciolga sul fuoco. Poi, aggiungete il pollo e regolate con sale e pepe. Fate rosolare per 6-7 minuti, a fuoco medio. Trascorso questo tempo, togliete momentaneamente la carne dalla padella.
  6. Nella stessa, mettete la cipolla a fette, 1 spicchio di aglio e il prezzemolo tritato. Fate soffriggere qualche minuto.
  7. Aggiungete di nuovo il pollo nella padella, accompagnato dal salame tritato. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare per 3-4 minuti.
  8. Successivamente, continuate a cuocere, aggiungendo i funghi secchi e 1 mestolo di brodo vegetale. La cottura deve durare 45 minuti.
  9. Nel frattempo, potete dedicarvi alla polenta. Riempite con 1,5 l di acqua una pentola, aggiungete un cucchiaio di olio e un pizzico di sale.
  10. Mettete sul fuoco e, quando arriva a bollore, versate all’interno la farina di mais (setacciata), a pioggia.
  11. Lasciate cuocere per 45 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  12. Quando la cottura del pollo è completa, aggiungete i funghi champignon. Lasciate rosolare il tutto ancora 5 minuti. Dopodiché, spegnete.
  13. Anche la polenta è pronta, quindi potete comporre i piatti: riempite il fondo con uno strato di polenta e aggiungete sopra il pollo con il condimento e il sughetto.

Conservazione

Tra le varie ricette facili e veloci d’Italia, quella del pollo alla bellunese è davvero sfiziosa e rende speciale qualsiasi pranzo o cena. La conservazione è sconsigliata, perché è ottimo se mangiato al momento.

In alternativa, provate lo straordinario pollo alla soia con verdure.


5/5


(1 Recensione)



Ricette9 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette10 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette12 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette14 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette15 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette16 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette3 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....