Seguici su

Ricette

Cachi sott’olio: la ricetta agrodolce per conservare il frutto dell’autunno

Cachi sott'olio: la ricetta agrodolce per conservare il frutto dell'autunno

Ecco la ricetta per degli ottimi cachi sott’olio in agrodolce (e non), perfetti come antipasto per ogni occasione!

Avere in casa dei barattoli contenenti questi squisiti cachi sott’olio è davvero una grande risorsa! Si tratta infatti di un alimento sano e nutriente, perfetto per impreziosire la vostra tavola, soprattutto in caso di eventi particolari. Il sentore agrodolce è l’ideale per precedere qualunque pietanza principale. La preparazione è davvero molto semplice e veloce, basterà seguire alcuni semplici passaggi. Vediamoli insieme e impariamo anche la versione meno agrodolce con aceto di vino e vino bianco.

Preparazione della ricetta dei cachi sott’olio in agrodolce

  1. Lavate bene i cachi, tagliateli a metà e privateli del picciolo (anche del nocciolo se presente).
  2. Create fettine sottili (o cubetti), dallo spessore di circa 3 mm.
  3. Prendete una pentola e mescolatevi aceto di mele, olio d’oliva, sale, zucchero, aglio e foglia d’alloro.
  4. Posta la pentola sul fornello, portate il tutto a ebollizione e immergetevi un terzo di cachi per volta.
  5. Una volta che il composto (dopo l’aggiunta dei cachi) avrà ripreso a bollire, lasciate cuocere per 3 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo.
  6. Raccogliete i cachi cotti all’interno di una ciotola e ripetete il processo con i restanti.
  7. Terminata la fase di cottura, eliminate aglio e alloro e versate tutta la ”salsina” che si è creata nella ciotola dove avete posto i cachi.
  8. Lasciate riposare il tutto a temperatura ambiente per 24 ore.
  9. Il giorno dopo procuratevi due barattoli di vetro muniti di coperchio e sterilizzateli (anche se sono nuovi); fatelo almeno 2 ore prima di porvi i vostri cachi.
  10. Successivamente, potrete finalmente riprendere la vostra salamoia.
  11. Ponete le fettine o cubetti dolcemente all’interno dei barattoli, riempiendoli fino a 2 cm dall’orlo.
  12. A questo punto copriteli con un cucchiaio d’olio d’oliva, pressate e chiudete i barattoli ermeticamente.

La variante con aceto e vino

Una seconda variante, tra le più classiche, prevede l’utilizzo di aceto e vino, per poi terminare con un trito aromatico salato da aggiungere ai frutti poco maturi. Vediamo quindi ingredienti e ricetta per realizzarli.

  • 1 kg di cachi acerbi (verdi)
  • 500 ml di aceto
  • 500 ml di vino bianco
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • origano secco q.b. (facoltativo)
  1. Prepariamo quindi i cachi verdi in barattolo. Per lavate i cachi, togliete il picciolo e affettateli sottilmente.
  2. Portate a bollore aceto, vino e 1 cucchiaio abbondante di sale.
  3. Aggiungete i cachi e, dalla ripresa del bollore, fateli cuocere massimo 2-3 minuti.
  4. Scolateli bene, metteteli distanziati su un canovaccio e lasciateli asciugare completamente per una notte.
  5. Il giorno dopo assemblate i vasetti. Preparate un trito con aglio, origano e un pizzico di sale e cospargetelo sulla frutta, poi fate degli strati con i cachi fino a riempire quasi completamente i vasetti (lasciate 1-2 cm dall’orlo).
  6. Copriteli completamente con olio e chiudete bene i vasetti sterilizzati con i tappi.

Ecco una videoricetta che segue proprio questa versione, la più classica, che può essere anche personalizzata nell’utilizzo delle erbe aromatiche:

Se volete un’altra ricetta simile potete sempre provare a realizzare la zucca sott’olio!

Conservazione

Lasciate i cachi sott’olio in dispensa, possibilmente in un luogo fresco, asciutto e buio. Prima di consumarli è importante attendere almeno 1 mese, controllando periodicamente il livello dell’olio (rabboccate se notate un abbassamento). La consumazione deve avvenire preferibilmente entro 1 anno.

Nel caso in cui i barattoli vengano aperti e il contenuto non venga prelevato tutto, la conservazione deve spostarsi in frigo, avendo cura di aggiungere olio d’oliva in superficie ogni qualvolta si prelevi parte del contenuto.


3.6/5


(7 Recensioni)



Ricette48 minuti ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette19 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette23 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette1 giorno ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette3 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette3 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette3 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...