Seguici su

Ricette

Risotto pere e taleggio, la ricetta super cremosa

Risotto pere e taleggio, la ricetta super cremosa

Perfetto per scaldare le fredde serate autunno-invernali, il risotto pere e taleggio è un primo piatto semplice ma raffinato.

Avete presente il famoso detto che recita “al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere”? Se come noi siete sempre stati riluttanti a provarlo, è arrivato il momento. Il risotto pere e taleggio è di una bontà inimmaginabile, perfetto da servire anche nelle occasioni più importanti perché tutti rimarranno piacevolmente stupiti dalla vostra capacità di osare in cucina.

Poco importa se si tratta di una ricetta semplicissima: il risultato sarà degno dei migliori ristoranti. L’importante è scegliere ingredienti di qualità. Il nostro consiglio è di optare per un riso Carnaroli classico, una pera Kaiser non troppo matura, perfetta da cuocere, preparare da voi il brodo vegetale e, ultimo ma non meno importante, prestare attenzione alla fase della mantecatura.

Come preparare la ricetta del risotto pere e taleggio

  1. Per prima cosa preparate il brodo vegetale. In alternativa, se avete poco tempo, potete portare a bollore pari quantità di acqua e aggiungere un dado da brodo.
  2. Tritate finemente lo scalogno e rosolatelo nel burro. Unite poi il riso e tostatelo un paio di minuti fino a che non risulterà traslucido.
  3. Sfumate con il vino bianco e iniziate la cottura vera e propria aggiungendo brodo bollente poco per volta in modo che il riso sia sempre appena coperto. Da questo momento calcolate 16-18 minuti di cottura. Se serve regolate di sale.
  4. Passati 5 minuti unite la pera sbucciata e tagliata a dadini.
  5. A cottura ultimata togliete la pentola dal fuoco e mantecate con il taleggio tagliato a dadini e il formaggio grana, mescolando delicatamente fino a che non si saranno sciolti.
  6. Lasciate riposare 2 minuti il risotto quindi distribuite nei piatti e servite.

Per dare al piatto una nota croccante potete aggiungere dei gherigli di noci. Ne bastano 50 g utilizzati come decorazione finale dei piatti per avere un risotto pere, taleggio e noci davvero strepitoso. Ottima anche l’idea di conferire al piatto una nota affumicata aggiungendo dello speck. Il nostro consiglio e di rosolarne 70 g in una padella con un poco di burro e aggiungerlo al riso a cottura quasi ultimata.

Se l’abbinamento frutta e formaggio stuzzica il vostro appetito allora vi consigliamo di provare anche il risotto pere e gorgonzola, dal sapore leggermente più deciso dovuto alla presenza del più famoso tra i formaggi erborinati.

Conservazione

Il risotto taleggio e pere è buono mangiato al momento, un po’ come tutti i risotti. Se proprio vi dovesse avanzare potete scaldarlo in padella o al microonde per qualche minuto.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette22 minuti ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette4 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette5 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette22 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette1 giorno ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette3 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...