Seguici su

Prodotti tipici

La torta al testo umbra è una ricetta da provare assolutamente

La torta al testo umbra è una ricetta da provare assolutamente

La torta al testo è una ricetta tipica dell’Umbria, una sorta di pane cotto in padella senza lievitazione perfetto per essere farcito.

La tradizione italiana ci riserva moltissime ricette, alcune meno note di altre. Nello specifico, sono in pochi a sapere dell’esistenza della ricetta della torta al testo, pressoché sconosciuta fuori dai confini dell’Umbria. In sostanza si tratta di un pane senza lievitazione cotto in padella. Il testo infatti è una sorta di padella dal fondo molto spesso ampiamente utilizzata nella zona.

La ricetta è davvero molto semplice e prevede pochi ingredienti: farina, acqua, sale e bicarbonato (sostituito dal lievito nelle versioni più “moderne”). Tuttavia non mancano rivisitazioni della crescia umbra che prevedono l’aggiunta di uova, latte e parmigiano nell’impasto.

Come preparare la torta al testo con la ricetta originale

  1. Mettete in una ciotola la farina con il sale e il bicarbonato.
  2. Mescolate velocemente con una forchetta poi versate a filo l’acqua.
  3. Quando l’impasto si sarà leggermente compattato, finitelo di lavorare sulla spianatoia impastando a mano energicamente. Dovrete ottenere un panetto liscio e omogeneo.
  4. Oliate leggermente la superficie, in modo che non si formi la crosta, poi lasciatelo riposare per mezz’ora sotto una ciotola capovolta o coperto con un canovaccio. Questo serve per rendere l’impasto più facile da stendere.
  5. Dividete poi l’impasto in due parti e stendetele con il matterello fino a raggiungere uno spessore di due centimetri. Alcune versioni sono più sottili, tipo piadina, ma questa è perfetta anche per essere farcita in un secondo tempo.
  6. Scaldate il testo o una padella antiaderente e una volta calda adagiate il primo disco. Per verificare che la superficie abbia raggiunto la giusta temperatura gettate un poco di farina: dovrà scurirsi senza bruciare.
  7. Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta e iniziate la cottura. Girate la torta al testo quando nella parte inferiore si sarà formata una crosticina. In totale ci vorranno all’incirca 15 minuti.

Per ottenere una perfetta torta al testo è molto importante regolare l’intensità della fiamma di modo che cuocia senza bruciarsi. Se riscontrate qualche difficoltà potete anche metterla al minimo e cuocere con il coperchio, sempre prestando attenzione che non si bruci.

Per ottenere un impasto più soffice è possibile sostituire parte e tutta l’acqua con del latte. Inoltre, per un pane più saporito, si è soliti aggiungere uno o due cucchiaini di formaggio grattugiato. Al di là di tutte le differenze, la torta al testo non è mai più bassa di 1 cm.

In questo video è possibile vedere tutti i passaggi e ascoltare un po’ della storia (che noi vi abbiamo raccontato sotto) che c’è dietro questo piatto.

Servitela come vuole la tradizione con salsiccia ed erbe di campo ripassate in padella aggiungendo a piacere qualche fettina di pecorino: ve ne innamorerete al primo assaggio! Oppure andate sul semplice con salumi e formaggi.

Conservazione

La torta al testo tende ad asciugarsi piuttosto velocemente pertanto se ne consiglia il consumo immediato. Se tuttavia dovesse avanzarvi, il modo migliore per ripristinarne la morbidezza originaria e scaldarla in forno a 150°C per 10 minuti avvolta da carta stagnola.

Origine e storia

I più attenti e appassionati di cucina avranno notato delle similitudini tra la torta al testo e la pita greca. Si tratta infatti di un’eredità di epoca bizantina. Le città dove oggi è diffusa, seppur con nomi diversi, la torta al testo, si trovano tutte in corrispondenza del cosiddetto corridoio bizantino, una linea commerciale che collegava Ravenna a Roma. È del tutto lecito quindi pensare che tra gli antenati più stretti della torta al testo ci siano proprio la pita e la yufka.

La torta al testo deve il suo nome al testum, una tegola in laterizio sulla quale, già in epoca romana, venivano cotte le focacce. Oggi il testo è solitamente di ghisa, dal fondo molto spesso e adatto a essere posizionato direttamente sulle braci.

Questa via di mezzo tra una piadina e una focaccia assume però nomi diversi, come accennato sopra, a seconda delle zone. A Perugia e nei dintorni del Lago Trasimeno viene chiamata come ve l’abbiamo proposta noi, ossia torta al testo; nella zona di Gualdo Tadino, Gubbio e Foligno è la crescia (creando un po’ di confusione con la crescia sfogliata, tipica invece delle Marche); nella Valtiberina e a Città di Castello è la ciaccia e spesso prevede l’aggiunta di uova nell’impasto; infine a Terni è spesso chiamata pizza sotto il fuoco.

A proposito di ingredienti. Alcune varianti prevedono l’aggiunta di ingredienti diversi oltre ai classici. Successivamente alla scoperta delle Americhe, alcune famiglie, per distinguersi dai contadini, iniziarono ad aggiungere all’impasto della farina di mais. Oggi questa usanza non è più attiva.


3.7/5


(3 Recensioni)



Ricette9 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette10 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette12 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette14 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette15 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette16 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette3 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....