Seguici su

Ricette

Riso al salto: una ricetta semplicemente strepitosa

Riso al salto: una ricetta semplicemente strepitosa

Riso al salto: ingredienti e ricetta per preparare un piatto nato come idea per riciclare il riso avanzato che diventa una vera leccornia!

La ricetta di oggi ci porta dritti dritti in Lombardia: il riso al salto, infatti, è un piatto del recupero tipico di Milano, nato per riciclare il risotto, giallo o alla milanese che sia, avanzato. Senza aggiungere altro al riso ormai freddo dal giorno prima è possibile realizzare una ricetta tutta nuova, croccante e gustosa.

La tradizione vuole che si prepari con il classico risotto allo zafferano, ma come sempre ne troviamo tantissime varianti! C’è quella al pomodoro, quella con verdure, quella agli asparagi e quella che prevede l’aggiunta dell’ossobuco. Insomma, anche in questo caso si ha la possibilità di sbizzarrirsi e di provare piatti sempre nuovi. Il bello del risotto al salto infatti è che si può realizzare con qualsiasi risotto avanzato.

Come preparare la ricetta del riso al salto

  1. Per prima cosa se non ne avete di avanzato preparate il risotto allo zafferano. Tritate finemente la cipolla e rosolatela in un cucchiaio di burro fino a che non sarà tenera.
  2. Aggiungete il riso e tostatelo a fiamma vivace quindi sfumate con il vino bianco. Quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi dalla padella potete iniziare la cottura vera e propria del riso aggiungendo il brodo.
  3. È importante, per preparare un buon risotto, aggiungere il brodo sempre poco per volta e ben caldo. Circa a metà cottura unite lo zafferano sciolto in un poco di brodo. Dopo circa 16-18 minuti il riso è pronto. Allontanatelo dal fuoco e mantecate con il burro e il parmigiano.
  4. Trasferitelo in un contenitore e fatelo raffreddare completamente. L’ideale sarebbe lasciarlo almeno 8 ore in frigorifero.
  5. Al momento di preparare il riso al salto (con queste dosi ne escono due) trasferite metà del risotto ben freddo su un piatto e stendetelo in modo da ottenere 1 cm di spessore. In alternativa potete utilizzare due fogli di carta forno.
  6. Scaldate una padella e fatevi sciogliere metà del burro chiarificato. Capovolgete il riso quando la padella sarà ben calda e fate cuocere per 5 minuti.
  7. Aiutandovi con un piatto o con un coperchio piatto girate il riso e proseguite la cottura anche dall’altro lato sempre per 5 minuti. Fate lo stesso con il resto del riso e servitelo poi ben caldo e croccante.

Il riso avanzato in padella si può preparare sia con il risotto allo zafferano che con quello alla milanese. A voi la scelta, l’importante è rispettare le indicazioni che vi abbiamo dato per far sì che non si rompa e rimanga croccante.

Vi lasciamo anche un simpatico video dove uno chef milanese DOC preparare e racconta in dialetto la preparazione di questa ricetta tipica. Se preferite potete fare come lui e stendere direttamente il risotto in padella.

Conservazione

Il riso al salto, come già detto, è una classica ricetta del riuso. Una volta cotto si può conservare al massimo una giornata in frigorifero all’interno di un contenitore a chiusura ermetica. Sconsigliamo la congelazione.


5/5


(4 Recensioni)



Ricette4 ore ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette6 ore ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette8 ore ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette1 giorno ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette1 giorno ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette1 giorno ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette1 giorno ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette2 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...

Ricette2 giorni ago

Granola fatta in casa

Ecco la ricetta della granola fatta in casa, perfetta da gustare con latte o yogurt e preparata con ingredienti sani...

Ricette2 giorni ago

Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati...

Ricette2 giorni ago

Torta in bottiglia

La torta in bottiglia al cioccolato è un modo semplice e veloce di preparare un dolce senza sporcare tutta la...

Ricette3 giorni ago

Fiori di zucca in friggitrice ad aria

Non sono solamente buoni, ma sono anche facilissimi da fare! Ecco i fiori di zucca in friggitrice ad aria (con...