Seguici su

Prodotti tipici

Bavette all’acciugata: la ricetta del primo piatto toscano saporito

Bavette all'acciugata: la ricetta del primo piatto toscano saporito

Le bavette all’acciugata sono un primo piatto semplicissimo da fare e davvero buono. Se avete poco tempo per cucinare e non volete rinunciare ad un buon piatto di pasta, siete nel posto giusto.

Può capitare, tra lavoro e famiglia, di non avere molto tempo per destreggiarsi ai fornelli e preparare piatti sempre nuovi. Per questo è bene avere sempre sotto mano qualche ricettina semplice, dove il condimento
si prepara nello stesso tempo di cottura della pasta. Tra queste ricette entra di diritto quella delle bavette all’acciugata, un piatto che appartiene alla tradizione gastronomica della Toscana.

Come tutte le ricette tipiche ne esistono tantissime varianti. Potete preparare questa ricetta in chiave moderna con le acciughe fresche già deliscate, in questo caso vi basterà utilizzarne all’incirca 300 grammi. C’è poi chi fa tostare il pangrattato insieme alle acciughe e chi insaporisce il condimento anche con i pomodorini, insomma, c’è proprio l’imbarazzo della scelta.

Come fare la pasta all’acciugata

  1. Per prima cosa mettete su l’acqua per la pasta.
  2. Ungete il fondo di una padella con un filo d’olio, mettete sul fuoco con l’aglio e il peperoncino e lasciate soffriggere per alcuni minuti.
  3. Quando vedete che lo spicchio d’aglio inizia ad imbiondirsi, toglietelo e unite i filetti di acciughe dissalate. Fate cuocere a fiamma vivace le acciughe per qualche minuto poi schiacciatele aiutandovi con i rebbi di una forchetta.
  4. Insaporite con sale e pepe e spegnete il fuoco. Cuocete le bavette, scolatele al dente senza buttare via tutta l’acqua di cottura. Saltate velocemente la pasta in padella con il condimento e se necessario aggiungete un po’ di acqua di cottura tenuta da parte per mantecare la pasta.
  5. Spolverate con il prezzemolo fresco e portate in tavola. Buon appetito!

Se amate i piatti tipici, vi consigliamo anche la ricetta dei testaroli al pesto.

Conservazione

Questa pasta è bene mangiarla appena pronta e ancora calda, quando è ben amalgamata con l’ingrediente principale: le acciughe. Se non riuscite a terminarla potete conservarla per una giornata in frigorifero e scaldarla al microonde all’occorrenza. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette10 ore ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...

Ricette12 ore ago

Granola fatta in casa

Ecco la ricetta della granola fatta in casa, perfetta da gustare con latte o yogurt e preparata con ingredienti sani...

Ricette14 ore ago

Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati...

Ricette15 ore ago

Torta in bottiglia

La torta in bottiglia al cioccolato è un modo semplice e veloce di preparare un dolce senza sporcare tutta la...

Ricette1 giorno ago

Fiori di zucca in friggitrice ad aria

Non sono solamente buoni, ma sono anche facilissimi da fare! Ecco i fiori di zucca in friggitrice ad aria (con...

Ricette1 giorno ago

Limoni dolci ripieni di crema

I limoni dolci sono delle paste ripiene di crema pasticcera al limone semplici da preparare e perfetti per la primavera....

Ricette1 giorno ago

Torta diplomatica

La ricetta della torta diplomatica è il perfetto mix di pan di Spagna, crema diplomatica e pasta sfoglia. Ecco come...

Ricette2 giorni ago

Come fare la pasta risottata? Foto e video per scoprirne tutti i segreti.

La pasta risottata prevede una cottura molto lenta, in padella, per esaltarne gusto e consistenza, proprio come avviene per il...

Chef ai fornelli con padella Chef ai fornelli con padella
Ingredienti2 giorni ago

I migliori utilizzi della panna da cucina: cremosità e versatilità nei piatti

La panna da cucina è un ingrediente fondamentale in molte cucine, apprezzata per la sua capacità di aggiungere cremosità, ricchezza...

Ricette2 giorni ago

Lasagne agli asparagi

Le lasagne agli asparagi e besciamella al forno sono un piatto perfetto da portare in tavola per fare un figurone:...

Ricette2 giorni ago

Agnello alla lucana

Scopriamo una ricetta originaria della Basilicata: l’agnello alla lucana, perfetto per le domeniche in famiglia o come ricetta di Pasqua....

Ricette2 giorni ago

Carbonara di asparagi

Ecco gli ingredienti e la ricetta passo per passo per realizzare la carbonara di asparagi, una variante della ricetta tipica...