Seguici su

Prodotti tipici

Peperoni imbottiti alla napoletana: la ricetta più buona che ci sia

Peperoni imbottiti alla napoletana: la ricetta più buona che ci sia

Se non avete mai provato la ricetta dei peperoni imbottiti è arrivato il momento di farlo: la loro bontà è davvero incredibile!

A Napoli sono noti come peperoni mbuttunati (ma anche puparuoli ‘mbuttunati) e rappresentano un vero e proprio piatto tipico. Chiaramente, le varianti a cui si presta la ricetta dei peperoni imbottiti sono tantissime e tutti vi diranno che la loro è quella originale. Noi non possiamo assicurarvi che la nostra lo sia, ma possiamo affermare che è senza dubbio una delle più buone che abbiamo mai provato.

I peperoni imbottiti alla napoletana si preparano con mollica di pane, melanzane e poi una quantità infinita di altri ingredienti che danno al piatto un sapore unico: olive di Gaeta, capperi, pomodorini, basilico, prezzemolo, aglio e parmigiano. Tutti insieme rendono la ricetta un vero e proprio secondo più che un contorno e non c’è modo migliore di gustarli se non preparandoli con un po’ di anticipo. Dopo qualche ora sono ancora più buoni!

Come preparare la ricetta dei peperoni imbottiti

  1. Per prima cosa tagliate la melanzana a dadini, dopo averla lavata e privata delle estremità.
  2. Friggetela in un filo di olio fino a quando non risulterà dorata e croccante poi scolatela e tamponatela con carta assorbente.
  3. Riunite in una ciotola la mollica di pane rafferma sbriciolata con le mani, aglio e prezzemolo tritati al coltello, i pomodori a dadini, la melanzana appena preparata, i capperi, i filetti di acciughe e un poco di pepe.
  4. Lavate i peperoni e privateli della calotta. Pulite l’interno eliminando semi e filamenti bianchi prima di farcire con il composto appena preparato.
  5. Spolverate la superficie con del formaggio grattugiato (ottimo anche il provolone).
  6. Adagiate i peperoni, chiusi con la loro calotta, in una pirofila oliata e cuocete a 180°C per 40 minuti.
  7. Serviteli tiepidi o a temperatura ambiente per apprezzarne appieno il sapore.

Quando si parla di peperoni ripieni poi, al sud Italia non c’è che l’imbarazzo della scelta. Provate quelli alla siciliana se preferite restare su una ricetta vegetariana oppure cimentatevi con quelli alla calabrese.

Conservazione

Come accennato prima, i peperoni imbottiti danno il loro meglio dopo qualche ora, quando tutti i sapori hanno avuto modo di amalgamarsi. Se vi dovessero avanzare quindi, non c’è nessun problema a tenerli in frigorifero per un paio di giorni e poi, eventualmente, riscaldarli in padella o al forno. Potete anche congelarli fino a 3 mesi così da avere una bella scorta per la stagione fredda.

Storia del piatto

I peperoni ripieni alla napoletana sono un retaggio della cucina povera di quelle zone e per questo venivano riempiti con quello che si aveva a disposizione. Alcuni ad esempio non aggiungono la melanzana al ripieno, altri ancora omettono il pomodoro. Ecco quindi spiegate le diverse ricette. Sentitevi liberi anche voi di variare utilizzando quanto avete a disposizione.


5/5


(1 Recensione)



Ricette42 minuti ago

Pasta al tonno e limone

La pasta tonno e limone è una delle ricette facili e veloci che potete preparare quando non sapete cosa cucinare...

Ricette18 ore ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette19 ore ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette22 ore ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette23 ore ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette1 giorno ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette1 giorno ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette2 giorni ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette2 giorni ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette2 giorni ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette2 giorni ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette3 giorni ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...