Seguici su

Ricette

Sapore inconfondibile: il Polpettone che fa sentire a casa

Sapore inconfondibile: il Polpettone che fa sentire a casa

Ecco come realizzare alla perfezione la ricetta classica del polpettone di carne (e alcuni suggerimenti per la cottura!).

Per gli amanti della tradizione, oggi realizzeremo la versione classica del polpettone al forno: quello di carne. Noi abbiamo scelto del trito di manzo, ma potete anche optare per un abbinamento di diverse varietà di carne: potete, ad esempio, unire carne di maiale, di vitello e di pollo in base ai vostri gusti. Vediamo quindi la ricetta del polpettone di carne, una ricetta che… fa subito famiglia!

Come preparare la ricetta del polpettone di carne

  1. Iniziate amalgamando la carne, le uova, la cipolla tagliata a pezzetti e 2 cucchiai di prezzemolo sminuzzato.
  2. Fate ammorbidire la mollica dei 2 panini nel latte. Poi, unitela al composto di carne con metà burro fuso, sale e pepe.
  3. Lavorate con le mani, finché sarà omogeneo, trasferitelo su un tagliere foderato di carta forno e dategli la classica forma di polpettone con le mani.

Cottura del polpettone di carne al forno

  1. Per cuocerlo in forno, adagiatelo in una casseruola ovale su un letto di burro fuso (prima ne abbiamo usato solo metà), rosmarino e salvia.
  2. Fatelo dorare in forno per una decina di minuti a 180°C, poi unite mezzo bicchiere di vino rosso, sale e pepe.
  3. Cuocete per un’ora, bagnando con un po’ di brodo di tanto in tanto.

Come cucinare il polpettone in padella

Sapevate che è possibile anche cucinare il polpettone in padella? È molto semplice: procuratevene una del diametro più largo del polpettone stesso (una pentola in ghisa sarebbe l’ideale).

  1. Disponete un letto di burro e aromi e fate rosolare il polpettone su entrambi i lati in modo che prenda colore.
  2. Bagnate con il vino e il brodo e, a fuoco dolce, lasciate cuocere per altri 50 minuti.

In entrambi i casi, servitelo cospargendolo con velo di passata di pomodoro fatta in casa.

Varianti del polpettone e consigli

Potete realizzarlo anche con carni bianche come tacchino e vitello, ma più la carne è grassa, più il risultato sarà succulento e morbido. Per dare quel tocco in più aggiungete del prosciutto crudo o del bacon triturato finemente, il sale e il grasso dell’affettato gioverà al gusto finale del piatto. In alternativa potete anche bardarlo esternamente con delle fettine di pancetta prima di metterlo in forno.

Infine potete provate ad aggiungere anche qualche cubetto di formaggio e amalgamarlo bene alla carne. Una volta cotto lasciatelo intiepidire e tagliate qualche fetta spessa, trovare dei piccoli cuori filanti sarà una gioia per il vostro palato e per quello dei vostri commensali.

Conservazione

Conservatelo per un massimo di 5 giorni in frigo, all’interno di un apposito contenitore ermetico. Con gli avanzi potete realizzare delle polpette o un sugo di carne in modo che nulla vada sprecato.

Se amate questo ricco piatto, provate tutto le nostre ricette di polpettone: vi conquisteranno!


5/5


(2 Recensioni)



Ricette4 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette6 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette8 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette10 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette11 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 giorno ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette1 giorno ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...