Seguici su

Ricette

Insalata di seppie e patate

Insalata di seppie e patate

Prepariamo l’insalata di seppie e patate, un piatto unico a base di pesce, veloce da fare e pratico da mangiare ovunque.

L’estate è bella da vivere, con gite fuori porta e lunghi viaggi. Ovunque siate, sappiate che c’è una certezza: potete portare con voi l’insalata di seppie e patate. Si tratta di un piatto unico facile da fare e buono da mangiare freddo. Si prepara in poco tempo, perché basta cuocere in tutta facilità le seppioline. Lessate le patate e condite il tutto, il piatto è subito pronto. Con il suo sapore genuino e fresco, questo piatto a base di pesce è davvero nutriente e saziante.

Preparazione della ricetta per l’insalata di seppie e patate

  1. Lavate e pelate le patate, tagliatele a tocchetti e mettetele in un pentolino pieno di acqua fredda.
  2. Lessatele per circa 20 minuti; poi, scolatele e lasciatele intiepidire.
  3. Passate alle seppioline, che dovete lavare e pulire, eliminando le sacche dai tentacoli.
  4. Mettetele in una pentola piena di acqua, insieme a parte del prezzemolo e al sedano.
  5. Insaporite con sale e pepe e portate a ebollizione, con fuoco moderato. Poi, fate cuocere per circa 20 minuti.
  6. Punzecchiatele con una forchetta e, se sono cotte al punto giusto, potete scolare.
  7. Trasferite le seppioline in una ciotola, aggiungendo le patate.
  8. Condite con olio d’oliva e il succo di limone; insaporite con sale e pepe e mescolate completando con il prezzemolo tritato. Il piatto è pronto!

La ricetta è semplice e golosissima, una variante dell’insalata di patate che vi consigliamo assolutamente di provare.

Conservazione

L’insalata di seppie e patate è un piatto pronto da gustare freddo in ogni occasione, nutriente e saziante per una giornata fuori casa. Potete conservarlo per 1-2 giorni, in frigo in un contenitore ermetico.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette11 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette13 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette15 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette16 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....