Seguici su

Ricette

Come fare la tahina, la salsa di sesamo fatta in casa

Come fare la tahina, la salsa di sesamo fatta in casa

La tahina è una crema di sesamo molto versatile: uno degli ingredienti fondamentali per realizzare l’hummus.

Pronti per preparare insieme la tahina, la salsa di sesamo che si utilizza per l’hummus? Questa salsa è molto semplice da fare, ed è composta da due principali ingredienti: sesamo e olio. A dire il vero è molto più versatile di quel che si pensa, e proprio grazie alla sua cremosità può diventare un condimento davvero interessante per verdure, insalate o panini di ogni genere.

Provate a farla in casa e vedrete che sarà tutta un’altra cosa rispetto a quelle già pronte. Insomma, che aspettiamo? Andiamo subito in cucina!

Come fare la salsa tahina: la ricetta originale

  1. Prendete i semi di sesamo e fateli saltare in una padella antiaderente senza aggiungere condimento oppure fateli tostare in forno a 180°C per 5-10 minuti. Fate molta attenzione, questa fase è delicata: dovrete essere bravi a dorare il sesamo senza farlo bruciare o seccare troppo, altrimenti non rilascerà olio e risulterà troppo amaro al palato. Dunque, buttate un occhio in più e utilizzate la fiamma bassa.
  2. Una volta fatto, prendete i semi tostati e metteteli nel frullatore e frullateli fino a ottenere una sorta di farina.
  3. Da questo momento in poi continuate a frullare il composto aggiungendo a filo l’olio di sesamo. In alternativa all’olio di sesamo potete usare un olio di riso o di girasole, basta che sia molto leggero per non alterare il gusto finale.
  4. Mettete anche un pizzico di sale e continuate a frullare finché la salsa non sarà diventata bella cremosa. La quantità di olio che vi servirà per raggiungere la giusta consistenza può variare, fate quindi attenzione e non versate subito tutto l’olio nel frullatore.

Ed ecco una videoricetta molto simile alla nostra preparazione, con anche qualche spunto per utilizzare la salsa:

Ora che conoscete tutti i segreti di questa preparazione, provate anche a fare il babaganoush, la salsa di melanzane deliziosa e perfetta da servire durante un antipasto o un buffet in casa!

Conservazione

Potete conservare la tahina acquistate e aperta per circa 3 mesi in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonte di luci o di calore. I tempi di conservazione raddoppiano se viene conservata in frigorifero. Se tuttavia avete preparato la tahina in casa vi consigliamo di lasciarla in frigorifero, in un contenitore con coperchio, e consumarla entro 2 mesi. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Origini della tahina

La salsa tahina vanta origini molto antiche: la prima ricetta documentata sembra sia stata scoperta in un documento arabo del XIII secolo. Non sorprende che questa salsa vegetale si sia diffusa in Grecia, Turchia, Nord Africa e nel Vicino Oriente: queste regioni infatti coltivavano il sesamo in abbondanza e questi semi venivano utilizzato fin dall’antichità. Già allora la pianta veniva coltivata, tanto che il sesamo è considerato uno dei condimenti più antichi conosciuti.


2.7/5


(3 Recensioni)



Ricette11 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette13 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette15 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette17 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette18 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 giorno ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette2 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette3 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette3 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...