Seguici su

Prodotti tipici

Prepariamo l’halva, un dolce della tradizione mediterranea!

Prepariamo l'halva, un dolce della tradizione mediterranea!

L’halva è un dolce simile al torrone morbido molto zuccherino e a base di tahina. Ecco come prepararlo e alcune semplici varianti!

L’halva è un dolce che nasce in Medio Oriente ed è popolare soprattutto nel bacino del Mediterraneo. Tutti i Paesi che hanno un qualche sbocco sul nostro mare lo conoscono, hanno versioni molto simili e nomi altrettanto vicini tra di loro. Gli ingredienti dell’halva sono facilmente reperibili, il più complesso e sul quale si basa l’intero dolce è la tahina, una salsa di semi di sesamo che è molto diffusa nel Medio Oriente per la preparazione ad esempio dell’hummus.

Vediamo insieme come preparare questo dolce tradizionale anche a casa, con pochi semplici passaggi!

Preparazione del dolce halva

  1. Il primo passaggio è anche il più complesso: dovete far sciogliere in un pentolino l’acqua, lo zucchero (preferibilmente di canna) e il succo di mezzo limone, fino a ottenere il classico sciroppo di zucchero.
  2. Aggiungete la tahina allo sciroppo ancora caldo e mescolate bene il tutto, vedrete che inizierà a rapprendersi già durante questa fase di preparazione..
  3. La versione più semplice non prevede altri ingredienti, ma da tradizione è ormai abitudine aggiungere soprattutto i pistacchi. Aggiungete quindi i pistacchi sgusciati, interi o tagliati grossolanamente, e continuate a mescolare.
  4. Versate l’impasto in un contenitore pressandolo bene e lasciatelo raffreddare.
  5. A questo punto riponetelo in frigo coperto da una pellicola per circa 24/36 ore.
  6. Il vostro halva al pistacchio è pronto, per servirlo tagliatelo a fette e poi non dimenticatevi di conservarlo a temperatura ambiente!

Se vi piace la consistenza provate anche a fare il torrone.

Conservazione

Non conservate questo dolce in frigo, ma a temperatura ambiente in un apposito contenitore con coperchio. L’halva è un prodotto molto stabile, per questo motivo rimarrà buono anche per diversi giorni se tenuto in un luogo asciutto e lontano da fonti di luce o di calore

Halva: storia

L’halva deriva dalla parola araba helw, che significa semplicemente dolce. La sua nascita si perde nella storia delle civiltà che circondano il Mediterraneo e che vivono nel Medio Oriente, anche se comunque sembra che abbia origini ottomane. Tantissimi paesi infatti sanno benissimo di cosa si tratta, anche se lo chiamano in nomi diversi: ad esempio in Tunisia si chiama halwa chamia e in Albania hallva.

Nell’est del Mediterraneo, come Albania e la Grecia, esistono due tipi distinti di halva: l’halva più classico preparato con semi di sesamo o salsa tahin, oppure l’halva con la farina di semola battuta o semolino che rimane molto più gelatinosa. Nei paesi dell’Europa orientale poi, in particolare in Ucraina, è molto diffusa l’halva a base di semi di girasole.

Halva, varianti e come personalizzare il dolce

L’halva non piace a tutti, la consistenza è simile a quella del torrone morbido ma, se si utilizza troppo zucchero diventa stucchevole ed è difficile apprezzarlo come meriterebbe. Certamente è una buona ricetta per i vegani essendo totalmente sprovvisto di derivati animali come latte e uova.

L’ingrediente base rimane la tahina, una salsa di semi di sesamo che in Oriente viene utilizzata per tantissime preparazioni, sia dolci che salate come l’hummus o in alcune zuppe.

Le varianti dell’halva sono molte, la più tradizionale è con l’aggiunta dei pistacchi, ma si possono usare anche i semi di cardamomo, tutta la frutta secca, il cocco, perfino il cioccolato e aromatizzarlo con le spezie. Ci sono addirittura alcune variante salate, con pezzetti di carote, patate o la delicata zucca.


3.3/5


(3 Recensioni)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...