Seguici su

Ricette

Viennetta: la ricetta con 3 ingredienti (pronta in 15 minuti)

Viennetta: la ricetta con 3 ingredienti (pronta in 15 minuti)

Avreste mai detto che la ricetta della viennetta è facilissima? Potete realizzarla a casa con pochi ingredienti e in breve tempo: ecco come!

Oggi prepariamo insieme la viennetta, una ricetta facile e veloce che potrete concedervi ogni volta che desiderate.. Dopo l’opportuno tempo di riposo in congelatore la vostra viennetta fatti in casa sarà pronta da gustare e… conquistare tutti!

L’ispirazione è il classico dessert Algida, il gelato la cui caratteristica più amata è senza dubbio il crack che si sente sin dal primo assaggio. Ovviamente abbiamo mantenuto questa peculiarità anche nella versione fatta in casa: tutto merito del cioccolato fuso e stratificato sapientemente.

Ma non vi abbiamo ancora spiegato la parte migliore: vi serviranno solo 3 ingredienti per questo semifreddo viennetta fatto in casa ovvero panna, latte condensato e cioccolato!

Come fare la ricetta della viennetta

  1. Prima di iniziare è bene foderare uno stampo per plumcake con della pellicola da cucina oppure utilizzare uno stampo in silicone.
  2. La prima cosa da fare sono le sfoglie di cioccolato. Fate fondere la tavoletta a bagnomaria (senza preoccuparvi di temperarla).
  3. Su un foglio di carta forno prendete le dimensioni della base dello stampo e realizzate dei rettangoli con una biro, stendete quindi delle strisce di cioccolato fuso di pochi millimetri con una spatola o un coltello fino a terminarlo quasi completamente (lasciate 2-3 cucchiai per preparare le base) e lasciate che solidifichino in freezer per almeno 30 minuti. È importante che rimangano in piano e non si deformino: potete aiutarvi con un vassoio.
  4. Nel frattempo semi montate la panna con le fruste elettriche.
  5. Una volta montata aggiungete poco per volta il latte condensato con una spatola e fate movimenti dall’alto verso il basso in modo da non smontare troppo il composto.
  6. Ora possiamo passare alla composizione della viennetta: prendete il vostro stampo per plumcake e fate un primo strato con il cioccolato fuso rimasto e riponetelo in freezer per almeno 30 minuti (fino a che non si sarà solidificato a dovere.
  7. Ora riprendete lo stampo e fate un primo strato di crema con panna e latte condensato e aggiungete un foglio di cioccolato fondete.
  8. Ripetete gli strati allo stesso modo, facendo attenzione che il cioccolato nello stampo sia ben freddo prima di ripetere ogni passaggio.
  9. Fate l’ultimo strato di panna e aggiungete a piacere decorazioni di cioccolato.
  10. Lasciate in freezer almeno 2/3 ore prima di togliere dallo stampo e gustare a fette.

Ed ecco una videoricetta quasi identica alla nostra preparazione, per non sbagliare nulla:

Se vi è piaciuta questa ricetta senza uova e siete alla ricerca di altri dolci golosi non possiamo che consigliarvi anche la nostra torta gelato!

Le varianti del semifreddo viennetta

La prima variante che consigliamo a tutti i veri amanti di questo dolce riguarda la forma: online o nei negozi di casalinghi potete procurarvi uno stampo che sia in tutto simile a quello originale Algida. Così sì che la vostra viennetta sarà uguale all’originale!

Ma i veri amanti dei dolci freddi sanno benissimo che l’Algida fa altri gusti di viennetta: esiste anche al cioccolato, al tiramisù, alla crème brulée, al biscotto al caramello e alla menta. Vediamo qualche consiglio se volete cimentarvi in una di queste golosissime (ma più elaborate) varianti:

  • CHOCONUT (cioccolato e nocciola). Per questa ricetta dovrete dividere la panna (già montata e con l’aggiunta di latte condensato) in due parti: aggiungete alla prima metà 100 g di Nutella (anche la Nutella fatta in casa va bene) e alla seconda 100 g di pasta di nocciole. Stratificate alternandole e aggiungendo i fogli di cioccolato; completate con biscotti spezzettati e nocciole a piacere in cima.
  • TIRAMISU. In questo caso dividete la panna (già montata e dolcificata) e aggiungete un cucchiaino di caffè in polvere ad una delle due metà. Iniziate con uno strato di panna e alternatela a panna al caffè e fogli di cioccolato. In cima suggeriamo chicchi di caffè e briciole di savoiardi.
  • MINT. Per la variante alla menta e cioccolato che ricorda i cioccolatini After Eight suggeriamo di aggiungere alla ricetta della viennetta classica uno sciroppo alla menta per ottenere una sorta di variegatura. In alternativa, realizzatela direttamente con del gelato alla menta!
  • BISCUIT CARAMEL. Vi suggeriamo di variegare la panna con una salsa al caramello (dimezzate però le dosi di latte condensato altrimenti la viennetta verrà troppo dolce) e sostituire metà fogli di cioccolato con dei biscotti alla cannella sbriciolati.
  • CREME BRULEE. Per quest’ultima viennetta, invece, sbizzarritevi alternando biscotti sbriciolati, caramello e gelato alla crema (che andrà a sostituire la panna).

Conservazione

Consigliamo di conservare in freezer il dolce prima di servirlo, questo per massimo 2 mesi. Una volta portata in tavola, invece, consigliamo di terminare il semifreddo.


5/5


(2 Recensioni)



Ricette15 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette17 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette19 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette21 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette22 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 giorni ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette2 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette3 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette3 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...