Seguici su

Prodotti tipici

Pizza scrocchiarella, la ricetta della pizza croccante romana

Pizza scrocchiarella, la ricetta della pizza croccante romana

Semplice da preparare, la pizza scrocchiarella è una ricetta tipica romana. Ecco come si prepara anche in versione veloce.

Croccante, come è facile intuire dal nome, e buonissima, la pizza scrocchiarella è un vanto della cucina laziale ma in particolare della Capitale. A differenza della classica pizza, questa ricetta è priva di condimenti fatto salvo qualche granello di sale. Inoltre si differenzia dalla tradizionale pizza per la sua croccantezza incredibile.

Ottima per accompagnare salse, salumi e formaggi, viene venduta e gustata anche come cibo da strada. La preparazione è semplicissima ma richiede un minimo di attesa per via della maturazione dell’impasto in frigorifero. Vi daremo però anche qualche dritta per realizzare una pizza scrocchiarella veloce, con solo 2 ore di lievitazione.

Come preparare la ricetta della pizza scrocchiarella

  1. Sciogliete il lievito nell’acqua e unite la farina, mescolando con un cucchiaio. Non appena l’impasto avrà preso un po’ di consistenza aggiungete il sale e l’olio.
  2. Finite di impastare a mano, direttamente nella ciotola, portando l’impasto dall’esterno verso l’interno facendo tutto il giro del contenitore. Coprite con pellicola e fate risposare in frigorifero per 12 ore.
  3. Dividete poi l’impasto in due parti, arrotolatele in modo da formare un filone e fate lievitare per 4 ore a temperatura ambiente.
  4. Stendete ciascun panetto su un foglio di carta forno della dimensione della teglia. Per farlo agevolmente oliatevi un poco le mani e cercate di non creare dei buchi.
  5. Condite poi con olio e grani di sale (a piacere anche aghi di rosmarino) e cuocete a 220°C per 15 minuti. Potete gustarla sia calda che una volta raffreddata.

La variante della pizza scrocchiarella veloce

Per preparare una pizza scrocchiarella veloce utilizzate 8 grammi di lievito e unite 1 cucchiaino di zucchero per favorire la lievitazione. Dopo il primo impasto lasciatelo lievitare per 2 ore coperto da pellicola in un luogo tiepido quindi dividete l’impasto in due parti e stendetelo come da ricetta. I tempi di cottura rimangono invariati.

Roma è famosa anche per un’altra variante della classica pizza. Stiamo parlando della pinsa romana: assolutamente da provare!

Conservazione

La pizza scrocchiarella si mantiene in un sacchetto di carta per 2-3 giorni, croccante come appena sfornata.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette8 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette10 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette12 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette15 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette2 giorni ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...