Seguici su

Ricette

Fiori di zucca ripieni vegan: ottimi sia al forno che in pastella

Fiori di zucca ripieni vegan: ottimi sia al forno che in pastella

Vediamo come preparare i fiori di zucca ripieni al forno e in pastella, due ricette vegan in una perfette per valorizzare questo ingrediente.

I fiori di zucca sono un ingrediente davvero particolare che in poco tempo vi permette di portare in tavola qualcosa di raffinato ma allo stesso molto semplice da preparare. Senza dubbio la ricetta più famosa è quella che li vede ripieni e fritti ma noi oggi vogliamo preparare dei fiori di zucca ripieni vegan così che anche coloro che hanno deciso di seguire questo regime alimentare non se ne debbano privare.

Come “sostituto” del formaggio utilizzato nella ricetta tradizionale abbiamo utilizzato il tofu. Se però avete mai cucinato questo ingrediente, ben saprete che non ha un gran sapore. Ecco perché è importante saperlo aromatizzare a dovere. Noi abbiamo utilizzato olive, capperi e pomodori secchi così da ottenere una ricetta dai sapori mediterranei. Vediamo insieme tutti i passaggi.

Come preparare la ricetta dei fiori di zucca ripieni vegan

  1. Per prima cosa lavate bene i fiori di zucca sotto acqua fredda poi lasciateli asciugare su della carta da cucina, tamponandoli delicatamente.
  2. In un mixer riunite tutti gli ingredienti del ripieno: il tofu, i pomodori secchi, le olive, i capperi, un pizzico di origano, sale e olio. Frullate fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
  3. A questo punto farcite i fiori di zucca. Potete trasferire il tutto in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia oppure aiutarvi con un cucchiaino. L’importante è riempirli per bene lasciando solo un po’ di vuoto in prossimità della punta dei petali. Questa infatti andrà rigirata leggermente su sé stessa per chiudere il fiore.
  4. Adagiateli su una teglia rivestita di carta forno, irrorateli con un filo di olio e cuocete a 180°C per 15 minuti. Serviteli ben caldi.

Per preparare i fiori di zucca ripieni e fritti vegan invece dovrete preparare una pastella mescolando 200 g di farina di riso e 300 ml di acqua. Aggiustatela di sale e poi intingetevi i fiori di zucca uno alla volta. Mano a mano che sono ricoperti di pastella, tuffateli in abbondante olio di semi e friggeteli fino a che non saranno dorati. Scolateli con una schiumarola e passateli su carta assorbente prima di servirli.

Tra le altre ricette facili e veloci con i fiori di zucca vi consigliamo di provare anche i nostri fiori di zucca fritti in una pastella senza uova. Non avrete mai assaggiato niente di così croccante.

Conservazione

I fiori di zucca al forno si conservano in frigorifero per 2-3 giorni e sono ottimi anche consumati a temperatura ambiente.


4.5/5


(2 Reviews)



Ricette1 ora ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 ore ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette21 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette23 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 giorno ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette1 giorno ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 giorno ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 giorni ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette2 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette3 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...