Seguici su

Ricette

Pasta con i ravanelli, la ricetta buona sia calda che fredda

Pasta con i ravanelli, la ricetta buona sia calda che fredda

Semplice e preparata utilizzando tutte le parti di questo ortaggio, la pasta i con ravanelli è buona sia calda che fredda.

Ci rendiamo conto di quanto possa suonare insolito questo primo piatto eppure fidatevi: la pasta con i ravanelli è deliziosa. Certo, si può preparare in diversi modi, ma noi oggi vi sveliamo come farla sfruttando tutte le parti di questo bellissimo (ed economico) ortaggio.

Abbiamo infatti utilizzato le foglie dei ravanelli per realizzare un delizioso pesto mentre le radici, affettate sottilmente, sono perfette per donare croccantezza. Buona sia calda che fredda, può anche essere arricchita con dei pomodorini così da trasformarla in un’insalata di pasta.

Come preparare la ricetta della pasta con i ravanelli

  1. Per prima cosa mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.
  2. Nel frattempo pulite i ravanelli rimuovendo le foglie e le radici. Queste ultime andranno buttate mentre le foglie vanno sciacquate per bene sotto acqua corrente e poi asciugate con della carta da cucina.
  3. Trasferitele nel boccale del mixer a immersione insieme alle mandorle, al parmigiano, all’aglio e a un pizzico di sale e iniziate a frullare aggiungendo olio poco per volta. Dovrete ottenere la caratteristica consistenza del pesto.
  4. Lavate anche i ravanelli e tagliateli a fettine di 2 mm di spessore aiutandovi con un coltello affilato o con una mandolina.
  5. Una volta pronta la pasta, scolatela e trasferitela in un’insalatiera dove la andrete a condire con il pesto e i ravanelli. Distribuite poi nei piatti e servite.

Potete anche realizzare una sorta di insalata di pasta con i ravanelli raffreddando la pasta sotto il getto dell’acqua mentre la scolate e unendo circa 200 g di pomodorini tagliati a metà. Dopo un paio di ore in frigorifero sarà deliziosa!

Tra le altre ricette con i ravanelli vi consigliamo di provare la salsa tzatziki di ravanelli, tanto insolita quanto deliziosa.

Conservazione

La pasta con i ravanelli si mantiene in frigorifero fino a 3 giorni. Se avete già aggiunto i ravanelli vi consigliamo di gustarla a temperatura ambiente.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 ora ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 ore ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette21 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette23 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 giorno ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette1 giorno ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 giorno ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 giorni ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette2 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette3 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...