Seguici su

Prodotti tipici

Cotoletta alla valdostana: la ricetta veloce per una bomba di gusto

Cotoletta alla valdostana: la ricetta veloce per una bomba di gusto

La cotoletta alla valdostana con la ricetta tradizionale si prepara farcendo le fettine di vitello con fontina e prosciutto e poi friggendo il tutto.

Vi sarà bastata una breve vacanza in Valle d’Aosta per innamoravi dei suoi piatti tipici. Uno su tutti? La cotoletta alla valdostana ovviamente. Preparate con fettine di vitello farcite con prosciutto e fontina poi impanate in uovo e pangrattato e fritte, sono una vera bomba di sapore, perfette per scaldare le fredde serate montane (e non solo).

Attenzione però a non confonderlo con il cordon bleu o con altre ricette simili, qualcuno avrebbe da ridire. Potete utilizzare delle costolette con l’osso per una succosa costoletta alla valdostana (in questo caso vi consigliamo di servirne una a persona) oppure delle fettine di carne più piccole.

Come preparare la cotoletta alla valdostana con la ricetta tradizionale

  1. Per prima cosa prendete le fette di carne e, se troppo spesse, battetele fino a raggiungere circa 1 cm di spessore.
  2. Adagiatele sul tagliere e mettete al centro una fettina di fontina e una di prosciutto.
  3. Chiudetele a panino e ricavate quattro cotolette farcite. In alternativa potete prendere delle fette di carne più spesse (o delle costolette con l’osso) aprirle a libro e farcirle, per poi richiuderle facendo aderire bene i lembi.
  4. Sbattete le uova e salatele leggermente.
  5. Passate le fettine prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato.
  6. Friggetele in padella nel burro (o nell’olio di semi) fino a che non saranno ben dorate e croccanti da entrambi i lati (ci vorranno circa 5 minuti per lato).
  7. Servitele calde, insaporendole a piacere con un altro pizzico di sale.

Ed ecco una videoricetta molto simile alla versione classica con le fettine di carne, se non fosse che in questo caso vengono utilizzate solo 4 fette di carne che poi vengono chiuse a portafoglio con il ripieno all’interno:

Rimanendo in tema di secondi di piatti, vogliamo consigliarvi un’altra ricetta che a noi piace moltissimo, quella delle costine di maiale.

Conservazione

Le costolette alla valdostana sono buone appena fatte. Il modo migliore di conservarle è in frigorifero, ben coperte da pellicola. Potete poi riscaldarle in padella per qualche minuto, giusto il tempo di rendere filante il formaggio.


0/5


(0 Reviews)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...