Seguici su

Ricette

Torta Susanna: il dolce che non puoi proprio perderti

Torta Susanna: il dolce che non puoi proprio perderti

Vi proponiamo la vera ricetta della torta Susanna, le cui origini sono avvolte dal mistero. Si afferma che fu una giovane cuoca a crearla ottenendo un grande successo.

La torta Susanna in realtà è una crostata ed è formata da un guscio di pasta frolla, un ripieno di crema di ricotta ricoperta da un delizioso strato di cioccolato fondente. Non esistono fonti ufficiali in merito all’origine del nome ma molti pasticcieri ne raccontano la storia. La ricetta della torta Susanna proviene dalla città di Parma, questo dolce infatti è tipico della tradizione culinaria parmense. Si dice che la ricetta fu inventata da una giovane cuoca e che il suo dolce fu un grande successo e la rese famosa in tutta la città. Vediamo insieme come preparare la ricetta originale.

Preparazione della torta Susanna

  1. Per la frolla impastate velocemente la farina, il burro, 1 uovo, 60 g di zucchero, il cucchiaino di lievito e 1 bacca di vaniglia e formate un panetto.
  2. Mettetelo a riposare in frigorifero per circa 45 minuti.
  3. Trascorso il tempo stendete la pasta frolla, foderate lo stampo che avete scelto rifilando i bordi e mettete di nuovo in frigorifero.
  4. Per il ripieno setacciate la ricotta e unitela a 75 g di zucchero, mescolando bene il composto.
  5. Montate a parte i 4 tuorli con altri 75 g di zucchero e unite poi i due composti amalgamandoli bene. Aromatizzate con i semini della bacca di vaniglia e con il restante burro dopo averlo fuso a bagnomaria o al microonde.
  6. Versate la farcia appena fatta nel guscio freddo di pasta frolla, poi infornate a forno preriscaldato a 180° C per circa 40 minuti.
  7. Sfornate la torta Susanna e fatela raffreddare a temperatura ambiente mentre preparate la ganache.
  8. In un pentolino scaldate i 150 ml di panna, poi giunta a bollore spegnete la fiamma e versate il cioccolato tritato.
  9. Appena la ganache di cioccolato e panna si sarà intiepidita versatela sulla torta e lasciate raffreddare bene il tutto.

Torta Susanna con il Bimby

  1. Preparate la frolla: mettete nel boccale 200 g di farina, 60 g di zucchero, 100 g di burro, 1 uovo, 1 cucchiaino di lievito per dolci, una bacca di vaniglia, e impastate per 3 min. vel. 2.
  2. Formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola. Mettetelo in frigorifero per 30 min.
  3. Preparate la crema: senza lavare il boccale, inserite 500 g di ricotta, 4 tuorli, 150 g di zucchero, una bacca di vaniglia e mescolate per 30 sec. vel. 3.
  4. Accendete il forno a 180° C.
  5. Stendete la frolla su un foglio di carta da forno e foderate una tortiera da 20 cm con i bordi alti.
  6. Versate la crema nel guscio di frolla e cuocetelo per 30 min.
  7. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
  8. Preparate la ganache: nel boccale pulito, mettete 150 g di cioccolato fondente e tritatelo per 10 sec. vel. 8.
  9. Unite 150 ml di panna riscaldata giunta a bollore e mescolate per 5 min. vel. 3.
  10. Versate la vostra ganache sulla torta appena sarà tiepida e lasciate di nuovo freddare.

Se questa ricetta vi è piaciuta e volete provarne un’altra da preparare con l’aiuto del Bimby vi consigliamo la torta Gelato, perfetta da servire a fine pasto.

Conservazione

La torta Susanna si conserverà perfettamente per 3/4 giorni in frigo. Vi sconsigliamo la congelazione.


4.3/5


(3 Reviews)



Ricette1 ora ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 ore ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette21 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette23 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 giorno ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette1 giorno ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 giorno ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 giorni ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette2 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette3 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...