Seguici su

Ricette

Secondo di carne facile da portare in tavola? La lonza al latte!

Secondo di carne facile da portare in tavola? La lonza al latte!

Ecco i nostri trucchi per ottenere una lonza al latte tenerissima e con un sugo ricco di sapore che invoglia a fare la scarpetta.

Tra i secondi piatti della domenica, la lonza al latte è senza dubbio al più semplice da preparare. In poche mosse infatti sarete pronti per mettere la carne a cuocere e oltre che girarla di tanto in tanto non c’è molto altro di cui occuparsi.

Il segreto per avere una lonza di maiale al latte tenera è lasciarla cuocere a lungo, almeno un’ora. Imprescindibile poi l’utilizzo di bacche ed erbe aromatiche come ginepro, alloro, salvia e rosmarino. Pochi ingredienti quindi, una lunga cottura e il vostro secondo di carne è pronto per essere servito. Come contorno vi consigliamo delle verdure ripassate in padella come delle carote, dei piselli o dei broccoli.

Come preparare le ricetta della lonza al latte

  1. Per prima cosa preparate la carne. Rimuovete il tessuto connettivo e il cordone quindi legatela con uno spago in modo che mantenga la forma in cottura. Sotto lo spago, a contatto con la carne, posizionate un rametto di rosmarino, l’alloro e le foglie di salvia.
  2. In un tegame scaldate l’olio con lo spicchio di aglio e rosolate la carne su tutti i lati prestando attenzione a non forarla.
  3. Versate quindi il latte, un pizzico di sale, le bacche di ginepro e portate a bollore calcolando almeno un’ora di cottura a partire da ora (a fiamma bassa).
  4. Una volta pronta la carne, trasferitela su un piatto, rimuovete lo spago e avvolgetela nella carta stagnola facendola riposare per 10 minuti.
  5. Nel frattempo filtrate il fondo di cottura, unite l’amido di riso e rimettete sul fuoco ad addensare.
  6. Tagliate la lonza a fettine, disponetela su un piatto da portata e irroratela con il delizioso fondo di cottura.

La lonza di maiale è un taglio di carne versatile. Provate anche la nostra lonza ripiena e non ve ne pentirete.

Conservazione

Vi consigliamo di gustare la lonza appena fatta perché raffreddandosi tende ad asciugare. Se vi dovesse avanzare si mantiene comunque in frigorifero per un paio di giorni. Scaldatela in padella con il suo sugo a fiamma bassa prima di gustarla.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 ora ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 ore ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette21 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette23 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 giorno ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette1 giorno ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 giorno ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 giorni ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette2 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette3 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...