Seguici su

Ricette

Come fare le seadas in friggitrice ad aria

Come fare le seadas in friggitrice ad aria

Solitamente fritte, le seadas in friggitrice ad aria non hanno nulla da invidiare alla ricetta tradizionale. Ecco come si preparano.

Le seadas sono un dolce tipico sardo davvero particolare. Un involucro di pasta a base di semola e strutto racchiude un ripieno alquanto insolito, vista la portata: il pecorino fresco. Eppure l’abbinamento tra questo formaggio saporito e il miele di guarnizione è a dir poco irresistibile. Per una variante più leggera noi abbiamo preparato le seadas in friggitrice ad aria.

La ricetta originale delle seadas infatti prevede la frittura anche se in tempi più recenti non sono certo mancate le versioni al forno. Prepararle è davvero semplice e, se non le avete mai provate, ve le consigliamo davvero per la loro unicità.

Come preparare la ricetta delle seadas in friggitrice ad aria

  1. Per prima cosa preparate l’involucro. Lavorate la semola con lo strutto fino a ottenere un impasto sbriciolato. Incorporate poi l’acqua tiepida in cui avrete sciolto il sale e finite di impastare. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per un paio di ore.
  2. Dedicatevi nel frattempo al ripieno. Grattugiate il pecorino e profumatelo con la scorza grattugiata degli agrumi. Sceglietene una tipologia biologica con buccia edibile.
  3. Amalgamate bene il tutto in modo da ottenere un composto che se arrotolato tra le mani resti insieme. Formate tante palline grandi come una noce quante ne riuscite e tenete da parte.
  4. Stendete ora la sfoglia il più sottile possibile. Potete utilizzare il matterello oppure la macchinetta per la pasta.
  5. Ricavate poi quanti più dischi possibile di diametro 8 cm aiutandovi con un coppapasta.
  6. Posizionate al centro di metà di questi una pallina di ripieno quindi coprite con un altro disco di pasta, sigillando bene le chiusure.
  7. Posizionate le seadas nel cestello della friggitrice ad aria e spruzzatele con qualche puff di olio. Cuocete poi a 180°C per 14 minuti, girandole a metà cottura. Servitele calde con il miele.

Se desiderate assaggiare l’originale, vi consigliamo di provare anche le seadas fritte.

Conservazione

Le seadas sono da gustare calde o comunque tiepide. Se vi dovessero avanzare potete conservarle, prima di condirle con il miele, per un paio di giorni fuori dal frigorifero e scaldarle in friggitrice ad aria o al microonde prima di servirle.


0/5


(0 Reviews)



Ricette15 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette17 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette19 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette21 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette22 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 giorni ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette2 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette3 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette3 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...