Seguici su

Ricette

Braciole di maiale in padella, la ricetta di un secondo facile e veloce

Braciole di maiale in padella, la ricetta di un secondo facile e veloce

Facili da preparare, le braciole di maiale in padella sono il secondo piatto perfetto quando non sapete cosa cucinare per cena.

Le braciole di maiale in padella sono un secondo piatto semplice che però nasconde qualche insidia. Il rischio principale è che diventino dure e stoppose, complice il fatto che la carne di maiale richiede di essere ben cotta per essere servita. Noi però vi sveleremo un modo semplice di cucinarle così che restino tenere ma allo stesso tempo saporite.

Come ingredienti abbiamo scelto sapori semplici: olio, aglio, rosmarino e salvia. Questa combinazione è infatti perfetta per esaltare il sapore della carne. Come contorno, potete scegliere tra la classica insalata verde o delle deliziose patate in padella (per oggi niente forno!).

Come preparare la ricetta delle braciole di maiale in padella

  1. Per prima cosa incidete il grasso attorno alle braciole con il coltello di modo che in cottura non si arriccino.
  2. Mettetele poi in un contenitore e conditele con l’aglio senza camicia tagliato a pezzi, i rametti di rosmarino e salvia lavati, sale, pepe e l’olio.
  3. Massaggiate bene la carne in modo da distribuire tutti i sapori, poi coprite con la pellicola trasparente e lasciate marinare per circa un’ora in frigorifero.
  4. Scaldate poi una padella antiaderente e cuocete le braciole con tutti gli aromi e il condimento per 3-4 minuti per lato eliminando l’aglio. La carne dovrà risultare tenera e non rosata all’interno: se avete dubbi tagliatene una prima di portarla in tavola.
  5. Condite ancora al bisogno, lasciate riposare le braciole ben coperte per qualche minuto e poi gustate il vostro secondo di carne.

Braciole di maiale senza marinatura

Potete cuocere questo piatto anche senza marinare la carne.

  1. In questo caso lavate bene le braciole e tamponatele con carta da cucina.
  2. Fate scaldare una pentola sul fuoco con un filo d’olio e, quando sarà bella calda, aggiungete la carne sigillandola bene su tutti i lati.
  3. Aggiungete 2-3 pezzetti di burro e il trito aromatico: salvia e rosmarino, altre spezie a piacere e l’aglio intero.
  4. Cuocete per 4-5 minuti per lato irrorando la carne con il sughetto che si è creato con i succhi delle braciole, olio e burro.
  5. Al termine della cottura lasciate riposare la carne per qualche minuto coperta (con un coperchio o un foglio di alluminio), poi salate e pepate e servite con contorno a piacere.

Potete anche evitare di aggiungere il burro, per un risultato più leggero, e passare alla cottura solo con olio e aromi.

Provate le braciole di maiale al vino bianco in padella se siete alla ricerca di sapori semplici e genuini. Ma attenzione a non confondere questo piatto con le braciole alla messinese: sono due ricette completamente diverse!

Conservazione

Le braciole sono buone appena fatte. Potete conservarle massimo 1 o 2 giorni in frigorifero, ben coperte, tenendo presente che tenderanno a indurirsi. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


4/5


(3 Reviews)



Ricette6 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette8 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette10 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette12 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette13 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 giorno ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...