Seguici su

Ricette

Come fare i calamari in umido: un secondo piatto di pesce strepitoso

Come fare i calamari in umido: un secondo piatto di pesce strepitoso

I calamari in umido sono una ricetta semplice ma di grande effetto, perfetta per portare in tavola un piatto profumato e invitante.

La ricetta dei calamari in umido è perfetta se state cercando un secondo piatto di pesce facile da fare ma al tempo stesso molto gustoso. Si tratta di una preparazione dove i calamaretti vengono impreziositi da un intingolo che invita golosamente alla scarpetta!

L’unica difficoltà di questa ricetta sta nella pazienza di attendere che i calamari siano cotti! Devono essere ben teneri, e perché lo siano, i calamari devono essere cotti per molti minuti. In questa ricetta dei calamari al sugo è importante una cosa: se non fossero ancora cotti e il sugo tendesse ad asciugarsi, aggiungete qualche cucchiaio di acqua calda!

Come cucinare i calamari in umido

  1. Mettete sul fuoco una pentola colma d’acqua e portatela a bollore. Lavate i pomodori ramati ed eseguite con un coltello sul loro fondo una leggerissima incisione a croce. Dovete solo intaccare la buccia. Quando l’acqua bolle, aggiungete i pomodori e toglieteli con una schiumarola dopo trenta secondi.
  2. Ora che li avrete resi molto facili da spellare, cominciate proprio dall’incisione e rimuovete la buccia. Tagliateli a quarti, eliminate la parte acquosa con i semi e tritatene la polpa, infine metteteli da parte.
  3. Lavate il calamaro sotto acqua corrente e, se già non fatto dal pescivendolo, pulitelo eliminando le interiora e il becco. Tagliate la sacca ad anelli e i tentacoli in due o più pezzi secondo la grandezza del calamaro.
  4. Versate l’olio in una pentola o in un’ampia padella e versatevi l’olio, lo spicchio d’aglio sbucciato e tritato finemente e il peperoncino, intero o tritato a seconda che vogliate eliminarlo alla fine della cottura o mantenerlo.
  5. Aggiungete i calamari e fateli saltare per 3-4 minuti girando spesso. Versate il vino e alzate il fuoco in modo da farlo rapidamente sfumare per 1-2 minuti.
  6. È il momento dei pomodori, versateli nella padella e girate. Quando riprende il bollore, abbassate il fuoco e fate sobbollire leggermente per 15-18 minuti. Regolate di sale e di pepe. Se l’avete lasciato intero, eliminate il peperoncino. Verificate la cottura dei calamari: devono essere ben teneri e i tempi possono variare secondo la loro grandezza e consistenza.
  7. Lavate le foglie di prezzemolo, asciugatele con della carta assorbente da cucina e tritatele finemente. Aggiungetele alla preparazione quando manca solo un minuto alla cottura perfetta dei calamari. Spegnete e servite caldi accompagnati dalle fette di pane abbrustolite in forno a 180°C per cinque minuti.

Per altre idee, scoprite tutte le nostre ricette con calamari e provate anche le seppie con piselli, è un piatto che vi stupirà!

Le varianti dei calamaretti in umido

Ed eccoci a raccontavi, in poche righe, le altre ricette per preparare gli anelli di calamari in umido (o i ciuffetti). Potete, molto semplicemente, preparare dei calamari in umido in bianco: vi basterà tritare molto finemente il prezzemolo e metterlo a cuocere in pentola con un filo abbondante di olio, poi aggiungere i calamari, sfumarli con il vino bianco e farli cuocere sempre per circa 30-40 minuti con il coperchio e a fiamma molto bassa. Fate attenzione che non siamo mai asciutti quindi aggiungete al bisogno acqua calda.

Non c’è solo questa variante della ricetta. Potete preparare infatti i calamari in guazzetto rosso, e quindi al pomodoro, anche aggiungendo a piacere i piselli e/o le patate. Fate cuocere tutto insieme in padella con il pomodoro, sempre facendo attenzione che il guazzetto non si asciughi troppo.

In ultimo potete provare anche una ricetta simile per la cottura e l’ingredienti principale, ma totalmente diversa nel gusto: i calamari ripieni in umido. Non tagliate la sacca a listarelle ma lasciatela intera e farcitela con un ripieno composto dai tentacoli fatti saltare in padella con un filo d’olio, pangrattato, aglio, prezzemolo e, a piacere, un tuorlo d’uovo per legare bene il tutto (che però piò essere omesso e sostituito con una vinaigrette di olio e limone emulsionati). Richiudere le sacche dei calamari con uno stuzzicadenti e metteteli in pentola con i pomodori.

Conservazione

Conservate i calamari in umido all’interno di un contenitore ermetico per circa 2 giorni; all’occorrenza, riscaldateli in padella.

Se vi è piaciuta la ricetta dei calamari in umido, scoprite il video della preparazione:


3.3/5


(6 Reviews)



Ricette6 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette8 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette10 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette12 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette13 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 giorno ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...