Seguici su

Ricette

Piadina di ceci: ricetta dell’impasto leggero e gustoso

Piadina di ceci: ricetta dell'impasto leggero e gustoso

La piadina di ceci è buonissima ed elastica: proteica e golosa, si può preparare proprio come nella versione classica.

La piadina di ceci è la versione più nutriente di quella tradizionale. Una vera bontà che potrete arricchire scegliendo qualsiasi farcitura in linea con le vostre aspettative. Ad esempio, potrete godere del perfetto abbinamento tra rucola e fesa di tacchino oppure prosciutto crudo con un formaggio spalmabile. Si tratta di una ricetta estremamente semplice che richiede circa 10 minuti di tempo tra preparazione e cottura. Vediamo quindi come fare la piadina di ceci.

Preparazione della piadina di ceci

  1. Il primo passaggio della ricetta della piadina di ceci richiede la scelta di una ciotola sufficientemente grande per inserire al suo interno la farina di ceci. Si può anche pensare a un mix con della farina di avena.
  2. Mescolate adeguatamente la farina aiutandovi con una forchetta.
  3. Aggiungete poco alla volta l’acqua a temperatura ambiente e fatela assorbire dalla farina.
  4. Andate avanti così fino a che non ottenete una sorta di pastella che non deve essere troppo liquida.
  5. Unite l’olio extravergine di oliva insieme a un pizzico di sale secondo il vostro gusto personale.
  6. Prendete una padella da almeno 22 cm di diametro per ottenere la piadina dalle dimensioni ideali.
  7. Versare nella padella un mestolino di impasto, ma non eccedete altrimenti la piadina risulterà troppo spessa.
  8. Cuocete fino a che su entrambi i lati la piadina non risulta dorata con qualche piccola bruciacchiatura.
  9. Dopo che avrete completato questa prima piadina andate avanti con le altre.
  10. Terminata la fase di cottura potete decidere di consumare le piadine di ceci anche senza farcitura perché ottime come sostitutivo di pane grazie al sapore garantito dalla farina di ceci.
  11. Qualora lo vogliate, potete tranquillamente farcire con qualsiasi genere di abbinamento di ingredienti magari scegliendo un formaggio spalmabile, un salume oppure delle verdure.

Conservazione

La conservazione della piadina di ceci è importante per evitare il rischio di perdere il suo gusto e la consistenza. Nello specifico, è necessario conservarle in frigorifero per un massimo di 2 giorni lasciandole impilate l’una sull’altra in un piatto e con l’aggiunta di una pellicola trasparente per evitare che gli odori del frigorifero possano influenzare quelli della piadina.

Invece, se avete intenzione di preparare la pasta e di eseguire la cottura non nello stesso giorno, potete ugualmente conservare in frigo la pastella ma soltanto per 24 ore sempre coprendo la ciotola con la pellicola per alimenti.


0/5


(0 Reviews)



Ricette6 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette8 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette10 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette12 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette13 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 giorno ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette2 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette3 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...