Seguici su

Prodotti tipici

Gnummareddi tipici della Basilicata: ecco come si preparano!

Gnummareddi tipici della Basilicata: ecco come si preparano!

Ingredienti e ricetta per preparare gli gnummareddi uno dei piatti simbolo della cucina di alcune regioni del Sud Italia!

Gli gnummareddi sono dei particolari involtini realizzati prevalentemente con interiora di agnello o capretto che vengono poi avvolti nel budello. Questo particolare piatto è preparato in numerosissime varianti. È possibile, infatti, trovarlo non solo nella cucina lucana, ma anche in quella abruzzese, calabrese, non si sa però quale sia il luogo preciso di origine.

Cambiando la città o paese d’origine cambia anche il nome con cui viene chiamato questo piatto. Il nome ha origine dall’antico gnomerru ovvero “gomitoletto”, ed è da qui che deriva il nome del prodotto. Di seguito vi proponiamo la versione lucana. Vediamo subito tutti i passaggi della preparazione.

Preparazione: come fare i gnummareddi

  1. Per prima cosa sciacquate accuratamente le interiora poi mettetele in ammollo in una ciotola di acqua e sale e lasciate riposare per 12 ore.
  2. Successivamente scolate le interiora e asciugatele bene con carta da cucina. Pulite accuratamente anche il budello e tagliate a pezzetti il resto delle interiora.
  3. Condite le interiora con sale, lardo, aglio, peperoncino tritato e prezzemolo tritato.
  4. Tagliate il budello a pezzi di 20 cm circa, distribuitevi sopra le interiora e una foglia di alloro per involtino.
  5. Arrotolate e avvolgete con i pezzi di budello. Per essere sicuri che non esca la farcia potete anche munirvi di retina di agnello tagliata a pezzi, dove avvolgerete il ripieno.
  6. Fate arrostire gli involtini sulla brace, altrimenti su una bistecchiera.
  7. Servite su crostini di pane croccante o accompagnate con formaggi, cipolle o peperoni stufati come vuole la tradizione.

Per una ricetta simile, ma tipica del Molise, provate anche i torcinelli.

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento gli involtini di interiora, al massimo potete lasciarli 1 giorno in frigo, in un apposito contenitore con coperchio a chiusura ermetica.


0/5


(0 Reviews)



Ricette3 ore ago

Mochi, il dolce giapponese

La loro consistenza provoca spesso spiacevoli incidenti, ma è impossibile resistere ai Mochi: ecco la ricetta del dolce giapponese! Il...

Ricette5 ore ago

Pizza Sorbillo con il Bimby

Scopriamo come semplificare la ricetta della pizza napoletana più famosa di tutte preparando la pizza Sorbillo con il Bimby. Oggi...

Ricette6 ore ago

Pasta al tonno e limone

La pasta tonno e limone è una delle ricette facili e veloci che potete preparare quando non sapete cosa cucinare...

Ricette23 ore ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette24 ore ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette1 giorno ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette1 giorno ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette1 giorno ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette1 giorno ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette2 giorni ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette2 giorni ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette2 giorni ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...