Seguici su

Ricette pesce

Come cuocere il polpo

Tutti i consigli utili per una perfetta cottura del polpo: scoprite le ricette facili

Come cuocere il polpo

Una volta acquistato, sono in molti a chiedersi come cuocere il polpo. Si tratta di un’operazione non particolarmente difficile, ma che richiede alcuni piccoli accorgimenti volti ad ottenere un risultato ottimo ovvero del pesce morbido e facilmente masticabile.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/186944/polpo-in-umido-con-piselli-ricetta”][/related]Ma prima di passare alle ricette, bisogna imparare come pulire il polpo. Dopo averlo ben lavato sotto il getto dell’acqua corrente, eliminate con un coltello appuntito gli occhi, la sacca ed il becco. Dopo averlo battuto bene con un batticarne, procedete con l’estrazione delle interiora e passatelo nuovamente sotto l’acqua, strofinando contemporaneamente testa e tentacoli.

Uno degli accorgimenti utili per ottenere un polpo morbido consiste nel tenerlo in freezer per qualche ora prima dell’utilizzo. Forese non tutti lo sanno, ma tale operazione permette alle fibre delle terminazioni nervose di sfaldarsi facendo sì che il pesce risulti molto tenero. Come cucinare il polpo, una volta congelato? Semplicemente lasciandolo a temperatura ambiente per qualche ora, quindi procedendo con la cottura in acqua bollente.

Non appena pulito si può procedere a qualsiasi tipo di preparazione. In cerca di consigli su come cucinare il polpo in umido? Cliccate sotto!

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/125509/come-cucinare-il-polpo-in-umido-arrosto-o-a-insalata”][/related]

Un metodo alternativo prevede la cottura del polpo in pentola a pressione. Non dovrete fare altro che portare a bollore abbondante acqua con gli aromi prescelti, quindi unire il polpo e chiudere la pentola: calcolate 15 minuti di cottura a partire dal fischio. Una volta cotto lasciate il polpo a riposare nella sua acqua di cottura.

Tra le ricette con il polpo ce ne sono alcune tradizionali che non passano mai di moda. Tra queste c’è il polpo in insalata. Tale pietanza costituisce un antipasto di mare o, in alternativa, un secondo piatto a tutti gli effetti da arricchire con patate, sedano e tutto quello che la fantasia suggerisca. Come cucinare il polpo in insalata? seguite le indicazioni di questa ricetta.

Ecco, invece, come cucinare il polpo alla luciana, ricetta tipica della tradizione napoletana che non aspetta altro che di allietare tavola e palato dei vostri commensali.



Ricette2 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette4 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette6 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette9 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...