Seguici su

Prodotti tipici

Penne alla maitò, la ricetta di Forte dei Marmi più amata dai VIP

Penne alla maitò, la ricetta di Forte dei Marmi più amata dai VIP

Un primo piatto di pasta cremoso grazia alla combinazione di passata di pomodoro, burro e parmigiano. Ecco le penne alla maitò.

Oggi andiamo alla scoperta di una ricetta insolita, particolarmente apprezzata dai VIP ma poco nota a noi italiani. Stiamo parlando delle penne alla maitò, un primo piatto nato in Versilia che, con la sua cremosità e il gusto unico, ha conquistato il cuore di personaggi dello spettacolo del calibro di Robert De Niro, Sophia Loren e Al Pacino.

In sostanza si tratta di un piatto di pasta, rigorosamente penne lisce, condite con una salsa di pomodoro, basilico e burro della Normandia. La caratteristica della ricetta è che le penne sono letteralmente affogate nel sugo, differenziandosi quindi in modo sostanziale dalla classica ricetta della pasta al pomodoro.

Come preparare la ricetta delle penne alla maitò

  1. Versate in una padella la passata di pomodoro, profumate con il basilico e regolate di sale e pepe. Cuocete per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  2. Nel frattempo tagliate a tocchetti il burro ben freddo avendo cura di sceglierne uno di qualità. Unitelo al sugo mescolando bene fino a che non si sarà sciolto quindi proseguite la cottura per altri 30 minuti.
  3. Cuocete poi la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Scolatela con una schiumarola direttamente nel sugo, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura.
  4. Mantecate con il parmigiano grattugiato, aggiunto in più riprese, fino a ottenere una crema liscia e setosa. Servite le penne alla maitò ben calde.

Se amate le ricette semplici ma gustose vi consigliamo di provare anche le penne alla vodka, un piatto forse démodé ma con un suo perché.

Conservazione

La pasta alla maitò si mantiene in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Vi consigliamo di scaldarla in padella prima di consumarla.

Storia del primo piatto

Per quanto riguarda l’origine del nome invece, pare che Maitò fosse il soprannome della nonna che per la prima volta cucinò queste deliziose penne e che oggi da anche il nome al ristorante della famiglia (uno dei più famosi di Forte dei Marmi).


0/5


(0 Reviews)



Ricette3 ore ago

Mochi, il dolce giapponese

La loro consistenza provoca spesso spiacevoli incidenti, ma è impossibile resistere ai Mochi: ecco la ricetta del dolce giapponese! Il...

Ricette5 ore ago

Pizza Sorbillo con il Bimby

Scopriamo come semplificare la ricetta della pizza napoletana più famosa di tutte preparando la pizza Sorbillo con il Bimby. Oggi...

Ricette6 ore ago

Pasta al tonno e limone

La pasta tonno e limone è una delle ricette facili e veloci che potete preparare quando non sapete cosa cucinare...

Ricette23 ore ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette24 ore ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette1 giorno ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette1 giorno ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette1 giorno ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette1 giorno ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette2 giorni ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette2 giorni ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette2 giorni ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...