Seguici su

Dolci

La ricetta delle frappe romane per Carnevale

Popolari nel Lazio e non solo, le frappe sono tra i dolci di Carnevale più amati: ecco come farle in casa

La ricetta delle frappe romane per Carnevale

Carnevale è entrato nel vivo e la ricetta di uno dei dolci carnevaleschi tipici fritti come quella delle frappe romane non può non essere preparata. Le frappe, che altro non sono che la versione laziale delle chiacchiere (o sfrappole, cenci, crostoli che vogliate chiamarli), sono fragranti e deliziose. Una volta assaggiata la prima tornare indietro diventa praticamente impossibile.

Così come le castagnole romane, anche la ricetta delle frappe allieta il Carnevale della regione: semplici da preparare, si possono anche improvvisare all’ultimo momento dato l’esiguo numero degli ingredienti richiesti. In alternativa fate cuocere le frappe al forno ponendole in una teglia senza sovrapporle a 220 °C per circa 15 minuti.
[related layout=”big” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/124081/frappe-di-carnevale-la-ricetta-originale-da-fare-in-casa”][/related]

Ingredienti

500 gr di farina
4 uova
50 gr di zucchero
la scorza di 1 limone
50 gr di burro
50 ml di vino bianco frizzante
1 pizzico di lievito per dolci
sale

Preparazione

Setacciate su una spianatoia la farina e create una fontana al centro. Unite le uova, il burro morbido a cubetti, lo zucchero, il lievito, il sale e la scorza grattugiata del limone.[related layout=”left” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/195167/chiacchiere-nutella-fare-forno”][/related] Aggiungete anche il vino frizzante ed impastate velocemente. Ottenuto un composto liscio, omogeneo e compatto, create una palla a fatela riposare in frigo per 30 minuti avvolta con della pellicola per alimenti.

Trascorso tale lasso di tempo riprendete l’impasto e stendetelo molto sottilmente con il mattarello o con la nonna papera. Ottenute delle strisce lunghe e sottili, ritagliatele a 4 cm di larghezza e 10 circa di altezza. Tagliatele al centro e tenetele da parte. Versate all’interno di un tegame abbondante olio di semi e, una volta caldo, immergetevi le frappe.

Fatele friggere da ambo i lati, quindi scolatele con una schimuarola e ponetele su un piatto rivestito di carta assorbente. Una volta fredde, spolveratele con abbondante zucchero a velo e servite.



Ricette1 ora ago

Costine alla griglia

Preparare le costine alla griglia non è poi così difficile. Ecco i nostri consigli per una cottura perfetta a partire...

Ricette3 ore ago

Salsiccia con peperoni in agrodolce

Come preparare la salsiccia stufata con peperoni e cipolle in agrodolce, un secondo piatto rustico e molto saporito. Preparare la...

Ricette5 ore ago

Uova sode in friggitrice ad aria

In 15 minuti e senza fatica potete preparare delle uova sode in friggitrice ad aria perfette, ben cotte e facili...

Ricette22 ore ago

Come fare il riso soffiato in casa? Procedimento e ricette sfiziose

Ecco tutti i segreti per la ricetta del riso soffiato fatto in casa, un ingredienti jolly che si può usare...

Ricette1 giorno ago

Patate duchessa in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le patate duchessa in friggitrice ad aria, un contorno facile perfetto per tutte le occasioni. Grazie alla...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato senza uova

Perfetto anche per i più piccoli, il salame di cioccolato senza uova non ha nulla da invidiare alla ricetta tradizionale....

Ricette1 giorno ago

Penne al baffo

Le penne al baffo si preparano con un condimento semplice ma godurioso a base di panna, pomodoro e prosciutto a...

Ricette2 giorni ago

Uova sode: sicuri di saperle fare alla perfezione?

Come fare delle uova sode perfette? È fondamentale rispettare i giusti tempi di cottura e conoscere qualche trucchetto. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Cheesecake senza cottura con il Bimby

La ricetta della cheesecake con il Bimby è facile e veloce e si può decorare a piacere con tanti ingredienti...

Ricette2 giorni ago

Pasta asparagi e gamberetti

Pochi ingredienti e una cottura relativamente veloce vi separano dalla pasta asparagi e gamberetti, perfetta per le grandi occasioni. Ci...

Vassoio con pasticciotti e fruttoni freschi Vassoio con pasticciotti e fruttoni freschi
Dolci2 giorni ago

Dolci salentini: scopriamo il fruttone, il “cugino” del pasticciotto

Quando si parla di dolci tipici del Salento si pensa subito al pasticciotto, ed è innegabile che il “re” incontrastato...

Ricette2 giorni ago

Salame al pistacchio

Il salame al pistacchio è perfetto quando siete di corsa ma non volete rinunciare al piacere del dolce. Ecco come...