Seguici su

Liguria

Quali sono le specialità gastronomiche di Sanremo?

I piatti della tradizione della città di Sanremo: scopriamoli insieme in occasione dell’inizio del celebre Festival canoro

Quali sono le specialità gastronomiche di Sanremo?

Sanremo 2019 è alle porte, ma lo sapete già: le conferenze stampa su concorrenti, canzoni in gara e duetti non sono di certo mancate. Al di là del Festival della canzone italiana, la città vanta una serie di piatti tipici che sarebbe bene conoscere e magari gustare, se in vacanza nel famoso comune italiano.

Che ne dite di cogliere l’occasione per scoprire le specialità gastronomiche di Sanremo?
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/188550/ravioli-di-magro-alla-ligure-ricetta”][/related]

Specialità gastronomiche di Sanremo

  • Sardenaira. Una fragrante focaccia ligure tipica della città di Sanremo, condita con pomodori, acciughe, capperi e olive.
  • Stoccafisso brandacujun. Come è facile immaginare, la cucina ligure si basa su ingredienti semplici e sui frutti del mare. Parecchi sono i piatti a base di pesce, come questo, nel quale lo stoccafisso – mantecato – è accompagnato da patate, olive taggiasche ed olio extra vergine di oliva.
  • Torta verde. Si tratta di una torta salata con un ripieno di riso e verdure di stagione (ottima è con le zucchine). A custodire la farcia è una sfoglia sottile sostituibile, in casa, dalla comune sfoglia.
  • Buridda. Al pari del famoso cacciucco, la buridda altro non è che una saporita zuppa di pesce tipica della cucina sanremese e ligure in genere. Uno di quei piatti da provare assolutamente se in città.
  • Trenette al pesto. Non ha bisogno di presentazioni la pasta al pesto di basilico. Il gustoso condimento ligure si utilizza diffusamente in tutta la Penisola. A Sanremo è d’obbligo ordinarla.
  • Pansoti ripieni di borragine. La pasta fresca ripiena è tra le chicche della cucina sanremese così come di quella dell’intera regione. I ravioli ripieni di borragine conditi con il pesto sono un must.
  • Coniglio con le olive. Si realizza con le olive taggiasche (tipiche del territorio) questo secondo piatto a base di coniglio accompagnato da noci, timo, alloro, rosmarino ed innaffiato con il Vermentino.
  • Torta de ciavai. Dietro tale misterioso nome si nasconde un dolce particolarmente ricco aromatizzato con curaçao e a base di zabaione e panna montata. Pura goduria.
  • Baci di Sanremo. Deliziosi alla sola vista, si tratta di due biscotti a base di pasta di nocciole tenuti insieme da una deliziosa mousse al cioccolato. Impossibile resistere.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/189105/coniglio-alla-ligure-ricetta-bimby”][/related]

Photo | iStock



Ricette46 minuti ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette2 ore ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 ore ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette5 ore ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...

Ricette6 ore ago

Torta di mele di Suor Germana

Soffice e dal sapore antico, la torta di mele di Suor Germana merita di essere provata. Ecco la ricetta originale...

Ricette7 ore ago

Torta degli Angeli

Leggera come una nuvola, la torta degli angeli è un dolce antico, diffusosi grazie a una semplice bustina di lievito....

Ricette1 giorno ago

Salame al cioccolato bianco

Il salame di cioccolato bianco è una variante senza uova della classica ricetta dolce. Ecco come la prepariamo noi. Generalmente...

Ricette1 giorno ago

Pancakes di zucchine

I pancakes alle zucchine sono una ricetta veloce e semplicissima da preparare. Provateli come antipasto, per un aperitivo o un...

Ricette1 giorno ago

Feta marinata: 3 modi per prepararla

La feta marinata si può preparare in moltissimi modi. Eccone tre per portarla in tavola come antipasto o durante un...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla zozzona

Possiamo definire la pasta alla zozzona come una versione più ricca della carbonara o, più semplicemente, come una golosissima pasta...

Ricette2 giorni ago

Costine alla griglia

Preparare le costine alla griglia non è poi così difficile. Ecco i nostri consigli per una cottura perfetta a partire...

Ricette2 giorni ago

Salsiccia con peperoni in agrodolce

Come preparare la salsiccia stufata con peperoni e cipolle in agrodolce, un secondo piatto rustico e molto saporito. Preparare la...