Seguici su

Dolci

La ricetta del nadalin veronese e la storia del piatto

Cos’è il Nadalin di Verona? Quale affascinante storia si cela dietro questo straordinario dolce tradizionale veneto? Scopriamolo insieme.

Avete mai sentito parlare di un dolce tradizionale veronese chiamato Nadalin o Natalino? Questa leggendaria delizia pasticcera è un dolce tipico di Natale che nasce a Verona alla fine del tredicesimo secolo. La Signoria Scaligera con questa creazione dolcissima celebrò alla grande il primo Natale dopo l’investitura a Signori di Verona e iniziò ufficialmente una tradizione a dir poco speciale. Così per caso, come spesso accade, comincia la leggenda di quello che è l’antico padre del Pandoro di Verona.

Questo dolce viene spesso dedicato o collegato a Giulietta, proprio perché nell’anno 1303, anno della nascita del Nadalin veronese, nasceva anche una delle storie d’amore più famose e tormentate di sempre, la storia di Romeo e Giulietta.

Povero d’ingredienti ma ricchissimo di gusto grazie all’arte dei migliori pasticceri, il Nadalin de Verona prende forma utilizzando burro, farina, uova, zucchero, succo di limone e pinoli, in un mix esplosivo e delizioso. L’impasto viene poi sottoposto ad almeno tre ore di lievitazione, per poi essere inserito nell’iconico stampo a forma di stella e lasciato cuocere in forno per circa un’ora. Quella che segue è la ricetta ufficiale del regolamento De.Co.

Ingredienti per 6 persone

    500 di farina di frumento
    60 g lievito di birra
    20 ml di acqua
    150 g di zucchero
    sale
    una bacca di vaniglia
    due scorzette di limone
    3 uova
    200 g di burro

Per la glassa

    100 g di polvere di pan di spagna
    20 ml di marsala all’uovo
    100 g di granella di zucchero
    una bella manciata di pinoli e mandorle

Preparazione

Lavorate l’impasto con la farina, il lievito e l’acqua. Aggiungete lo zucchero, il sale, la buccia di limone, le bacche di vaniglia, le uova e in ultimo il burro. Impastate per bene. Lasciare riposare l’impasto per circa 1 ora ad una temperatura di circa 27 gradi. Incidere con quattro tagli la superficie dell’impasto a formare un quadrato, allargate con le dita l’impasto, in maniera da raffigurare una stella a otto punte. Fate lievitare dopo quest’operazione ancora una volta in ambiente con temperatura di circa 27 gradi fino a quando l’impasto raggiunge il doppio del suo volume iniziale (circa due ore barra tre).

Preparate la glassa. Inumidite leggermente il Pan di Spagna con il marsala e cospargerla sul nadalin lievitato. Guarnire con pinoli, pezzetti di mandorla e lo zucchero a velo. Cuocete in forno a 180°, per un’oretta circa. Si può conservare per circa 5/7 giorni, a temperatura ambiente lontano da fonti di calore o luoghi umidi.

Via | Luna d’argento, Turismo Verona

Foto | Hotels Verona



Ricette12 ore ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette14 ore ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette16 ore ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette17 ore ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette18 ore ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette1 giorno ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette2 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...